1)
Dizion. 4° Ed. .
BERRETTA
Apri Voce completa
pag.421
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BERRETTA.
Definiz: | Copertura del capo fatta in varie fogge, e di varie materie. Lat. pileus. Gr.
πῖλος. |
Esempio: | G. V. 8. 72. 2. Con berrette in capo, e tutti con usatti in piè. |
Esempio: | Nov. ant. 96. 1. Uno mercatante, che recava berrette, se gli bagnaro. |
Esempio: | Com. Par. 1. Quando elli conventano nelle scienzie, in segno di coronazione è
donata una berretta. |
Esempio: | Cron. Morell. E una berretta del Duca, che valea quindicimila, o meno, ebbela in
pegno per ottantamila fiorini. |
Definiz: | §. I. Proverbialm. diciamo Avere il cervel sopra la berretta, di Chi procede inconsideratamente, e
con poco senno. |
Esempio: | Varch. Suoc. 4. 5. Bisogna ec. che sia una di queste due cose; o che costui sia
qualche giovane leggiero, ch'abbia 'l cervello sopra la berretta ec. |
Esempio: | Cecch. Mogl. 5. 4. Delle quistioni se ne fa per tutto Chi ha 'l cervello sopra le
berrette. |
Definiz: | §. II. Trarsi di berretta, e Far di berretta, vale Scoprirsi la testa in segno di
riverenza. Lat. salutare. Gr. ἀσπάζειν. |
Esempio: | Bellinc. 295. Di brache, e non berretta Per l'avvenir so ben ti sarà
fatto. |
Esempio: | Libr. Son. 53. Vengo col bel di Roma mio vicino Per farti di
berretta. |
Definiz: | §. III. Esserli corsa la berretta, e Lasciarsi correr la berretta, dicesi di chi è
da poco. |
Esempio: | Malm. 9. 22. La dama accivettata, anzi civetta, Lo burla, che gli è corsa la
berretta. |
Definiz: | §. IV. Forma della berretta, vale in modo basso Capo. |
Esempio: | Ciriff. Calv. 4. 113. E chi non si discosta, La forma gli cadea della
berrette. |
|