Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AQUILINO.
Apri Voce completa

pag.640


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AQUILINO.
Definiz: Add. Di aquila, Proprio dell'aquila.
Dal lat. aquilinus. –
Esempio: Firenz. Pros. 2, 58: E sia certa ancorch'io avessi le penne aquiline e potessi alzarmi per tutto il cielo,.... ch'io posta giù la dignità delle penne, non me ne volassi al mio dolce nido.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 604: Come nel sole Si gode di mirar l'occhio aquilino, Hanno queste [monache] piacer della presenza Di Vostra Altezza.
Esempio: Baldin. Decenn. 4, 103: Era ciascheduna [furia] assistita da quattro demonj con zampe e mani aquiline.
Esempio: Segner. Paneg. 2, 721: Qual occhio però mai troverebbesi sì aquilino, che potesse in esso guardare e non accecarsi?
Esempio: Salvin. Disc. 1, 323: Questi occhi.... s'attribuiscono all'aquila e al leone, e secondo queste differenze possono dirsi questi aquilini e quegli lionati.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 22, 6: Anzi che il corso suo [del cavallo] per niuno patto Vinto saria dall'aquilino volo.
Definiz: § I. Aquilino dicesi anche di naso aquilino alquanto lungo ed adunco, quasi a similitudine del becco dell'aquila. –
Esempio: Bocc. Vit. Dant. 46: Il suo volto fu lungo, 'l naso aquilino.
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 119: Li nasi sono di dieci ragioni: dritto, gobbo, cavo,.... aquilino, simo, tondo, ed acuto.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 294: Ma quando al fine della cartilagine e il principio del solido del naso si alzasse un poco poco di rilevato non aquilino,.... darebbe grazia, anzi sarebbe la vera perfezione del naso.
Esempio: Adr. M. Plut. Opusc. 1, 122: Se l'oggetto amato ha le membra candide, lo nomina figliuolo degl'iddii; se le ha nere, forte; se ha il naso aquilino, dice che si rassomiglia a re.
Esempio: Salvin. Lett. IV, 2, 304: Il naso tirava all'aquilino, che è segno di maestà.
Definiz: § II. Aquilina, aggiunto di pietra aquilina, detta anche Aquilaria. –
Esempio: Vallisn. Op. 3, 403: Io ne ho una incrostata di miniera di ferro. Si chiama pregna, perchè contiene dentro di sè un'altra piccola pietra sciolta che fa strepito quando si scuote. Si dice aquilina, imperocchè i buoni vecchi credevano che le aquile le portassero nei loro nidi per preservare i loro parti da ogni ingiuria.