Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INDEFESSO.
Apri Voce completa

pag.547


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INDEFESSO.
Definiz: Add. Non defesso o non mai stanco, Infaticabile, Assiduo, Instancabile; detto di persona.
Dal lat. indefessus. –
Esempio: Petr. Pist. volg. 34: Molti uomini indefessi, ed inconvencibili ne le grandi angustie, sono poi stanchi, e vinti in una picciola battagliuzza campestre.
Esempio: Car. Eneid. 11, 489: Feroce [gente], insuperabile, indefessa, Ne l'armi invitta, che nè vinta ancora Cessa dal ferro.
Esempio: Bentiv. G. Relaz. 1, 136: È indefesso [l'arciduca Alberto] nelle fatiche del negoziare, e nel negozio pone il suo maggior gusto.
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 81: Con lungo, assiduo e diligente esercizio [natura ed arte] lo corredarono (Apelle) d'una pratica e d'un amore, che franchissimo lo rendevano e indefesso.
Esempio: Red. Lett. 1, 283: Questo cavaliere è indefesso nelle lodi di V. S. illustrissima e nell'ammirare la nobiltà di quei parti, che.... produce.
Esempio: Mont. Poes. 2, 201: Ma l'indefesso Bonaparte.... Scorrea tacito, solo,... l'addormentato Campo.
Definiz: § I. E figuratam., detto di facoltà, qualità, atti, e simili, proprj di persona. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 43, 183: E vedendo le lacrime indefesse, Ed ostinati a uscir sempre i sospiri; Nè ec.
Esempio: Bern. Orl. 44, 1: Ogni lingua per certo verria meno, Se ben fusse di ferro, e se la voce Fusse di foco indefessa e veloce.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 3: Vi si scorgerà (nelle Opere del Vasari) per lo meno un ardente disiderio di bene operare ed una grande ed indefessa fatica, e l'amore grandissimo che io porto alle nostre arti.
Esempio: Davil. Guerr. civ. V. 1, 465: Per la perizia delle strade e per l'indefessa toleranza de' suoi, toccava e spariva a guisa di folgore, trovandosi la mattina molto lontano da quei luoghi ove era stato veduto la sera.
Esempio: Red. Osserv. Vip. 7: Con reale ed indefessa magnificenza somministra del continuo a molti valent'uomini tutte quelle commodità, che necessarie sono per arrivare ad un fine così lodevole.
Esempio: Giobert. Introd. 1, 19: Io ho conosciuto valentissimi grecisti, che dopo un'applicazione indefessa di due lustri e più, dicevano di non sapere il greco.
Esempio: Lambr. Elog. 209: La prova riuscì a bene, mercè l'avvedimento del padre e l'assistenza indefessa della madre, che in que' pericoli copriva con più diligente cura l'inesperto animo della figliuola con le ali del suo senno e del suo amore.
Esempio: Capp. Pens. Educ. 287: Per via d'una critica minuta, indefessa, che abbatte o scalza dai fondamenti qualsiasi grandezza e sinanche le morali.
Definiz: § II. E pur figuratam., detto di cosa. –
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 1, 395: Il veder sempre indefesso Delle sfere il bel zaffiro, E del sol l'immenso giro, Mi sublima da me stesso.
Esempio: Capp. Pens. Educ. 278: Come sarebbe d'un sottil vento, continuo, indefesso, che dentro al concavo d'una data forma spingesse gli atomi della polvere.