1)
Dizion. 5° Ed. .
EVIDENTE.
Apri Voce completa
pag.439
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EVIDENTE. Definiz: | Add. Che si conosce per immediata percezione; Che si vede bene, si comprende, da per sè e senza bisogno di dimostrazione o di prova; Che si manifesta a chiari segni; Chiaro, Manifesto, sommamente: detto di cose intellettuali e morali. |
Dal lat. evidens. – Esempio: | Bocc. Decam. 1, 55: Niuna forza di proponimento, o di consiglio, o di vergogna evidente, o pericolo che seguir ne potesse. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 5, 26: Non posi mente Che questo in che pregando egli persevra, Era una fraude pur troppo evidente. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 43, 193: Tosto che vede del monaco santo Il miracolo grande ed evidente, ec. | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 63: Parendomi.... di portar manifesto pericolo di non trovar fra le mani di questi ladroni una evidente rovina. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 7, 23: S'io non l'involo all'evidente morte, Non son più ingrata, perfida e crudele, Che mai s'udisse in tragiche querele? | Esempio: | Bald. Vit. Guidob. 2, 177: Parendogli cosa dura il dover muoversi.... a' danni di quella repubblica, i cui beneficj verso di lui erano sì grandi, sì evidenti, sì freschi. | Esempio: | Magal. Mend. abol. trad. Pref.: Eccitar l'Italia a un'opera consigliata in tutti i tempi dalla carità, poco meno che comandata dalla giustizia, e resa eziandio desiderabile da un interesse così evidente di buon governo e di pubblica tranquillità, che ella si vede stabilita e praticata infin tra nazioni che, ec. | Esempio: | Crudel. Pros. 161: Nè può negarsi la differenza evidente che passa fra l'Italiano, il Tedesco, lo Spagnuolo, il Francese. | Esempio: | Buondelm. G. Guerr. giust. 8: Benchè nella maggior parte dei casi chiaramente se ne inferisca l'utilità generale degli uomini, nulladimeno ei (il principio della nostra propria conservazione) non ha con essa una perpetua o una sempre evidente connessione. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 1, 164: Questo lucro, non facendosi il fitto,...
sarebbe del possessore. Ecco adunque evidente lo svantaggio. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 51: Principalmente una evidente impazienza vi era sorta di quanto rimaneva degli ordini feudali. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 16: Che i due descritti di sopra stessero ivi ad aspettar qualcheduno, era cosa troppo evidente. | Esempio: | Capp. Econ. 413: Nel primo caso la società riceve danno evidente. |
Definiz: | § I. E detto della dimostrazione stessa o prova, della ragione, esperienza, ragionamento, discorso, o simili, per cui si comprende, si conosce o si vede checchessia, vale Tale da indurne la certezza, Non dubitabile. – | Esempio: | Dant. Conv. 98: Nello statuire le nuove cose, evidente ragione dee essere quella che partire ne faccia da quello che lungamente è usato. | Esempio: | Vill. G. 31: Trovasi, e per evidente esperienza si vede, che la detta pietra Golfolina.... fu tagliata, ec. | Esempio: | Michelin. Direz. Fium. 1: Conforme richiede il metodo dottrinale, recherò alcune supposizioni evidenti al senso. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 237: Questa proposizione: Il mondo con arte e non a caso si regge, è sì evidente, come quelle proposizioni, sopra le quali ec. | Esempio: | E Pallav. Libr. Ben. 263: Alcune proposizioni sono evidenti a ciascun uomo per sè stesse, nè ci è obbligo di provarle, ma sol di difenderle. | Esempio: | Segner. Incred. 6: Senza un giudizio saldo di tal credibilità, conosciuta per evidente, ec. | Esempio: | Marchett. Lucrez. 314: Certo che 'l dimostrar con evidente Ragion, che ciò sia falso, e con parole Convincerlo abbastanza, è dura od aspra Impresa. | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 139: Questa mia conclusione è veramente Lampante ed evidente. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 50: Il duca Ercole con chiaro ed evidente discorso predisse, parecchi anni prima dell'ottantanove, il sovvertimento di Francia e la rovina d'Europa. | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 278: Nel sentire umano si accolgono indistinti e nella immaginazione lampeggiano quegli ultimi veri che niuna scienza sa definire con evidente discorso. | Esempio: | E Capp. Econ. 340: Che il prezzo dei salarj non salga per altre cause, se non per l'incremento dei capitali i quali compongono la ricchezza di uno Stato, è concorde sentenza ed evidente dimostrazione, in tutti i libri degli economisti. | Esempio: | E Capp. Econ. 341: È calcolo semplice ed evidente, che ogni coppia ha bisogno.... di condurre all'età della forza due figli. |
Definiz: | § II. E nello stesso significato, dicesi di Ciò che serva a far argomentare o supporre validamente, indichi od attesti chiaramente, e simili. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 34, 4: E l'aria ne sentì percossa e rotta Da pianti e d'urli e da lamento eterno; Segno evidente quivi esser lo 'nferno. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 41, 1: L'odor,... Se.... dopo molti giorni ancora resta, Mostra con chiaro ed evidente effetto, Come a principio buono era e perfetto. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 44, 29: L'Imperator.... I Paladini.... La nobiltà, la plebe fanno al Conte Ed agli altri d'amor segni evidenti. | Esempio: | Tass. Rinald. 10, 74: Quelli lieto il riceve, e del su' amore Mostra coll'annitrir segno evidente. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 29, 1, 138: Cosa in tutto ammirabile. La quale a' ciechi nell'intelletto, è una evidente dimostrazione della estrema providenza di Dio, che quella sì dispregevole bestiuola.... ha proveduta di tanti occhi, ec. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 101: Pessimo, ma non evitabile rimedio dei mali presenti, e segno troppo evidente dell'improvidenza dei reggitori ai tempi lieti. |
Definiz: | § III. Detto di narrazione, esposizione, ed altresì di stile o dicitura, vale Nel quale, o Mediante il quale, si significano le cose con la dovuta chiarezza. – |
Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 3, 147: In questo luogo pare cosa conveniente, brievemente descrivere il sito di questa regione, acciocchè se ne dia evidente notizia a coloro che leggeranno. | Esempio: | Viv. Lett. Oriuol. 341: Obbedisco (a un ordine di mettere in carta) non già con quella evidente ed ornata narrativa, la quale si richiederebbe avendo a comparire avanti al purgatissimo giudizio dell'A. V.; ma, ec. |
Definiz: | § IV. Detto di cose materiali, per Esposto all'altrui vista, Da vedersi agevolmente, Visibile. – |
Esempio: | Nov. ant. B. 48: Lo 'mperadore donò una grazia a uno suo barone, che qualunque uomo passasse per sua terra, che li togliesse d'ogni magagna evidente un danaio di passaggio. | Esempio: | Morell. Cron. 263: Fa' appiccare la chiave in sala, in luogo evidente per tutti. | Esempio: | Rep. Fir. Lett. Istr. 12, 24: Fa' che per loro si confinino e distinguino per evidenti termini e segni i terreni e' confini di ciascuno. | Esempio: | Vinc. Tratt. Pitt. 176: E quegli [muscoli] che allentano mancano della loro dimostrazione, e quegli che tirano si scuoprono forte, e fannosi evidenti. | Esempio: | E Vinc. Tratt. Pitt. 195: Abbi grande avvertenza nel dare le membra alle figure.... Agli uomini sieno nervose e piene di muscoli. Ai vecchi sieno con superficie grinze ruide e venose, e i nervi molto evidenti. | Esempio: | Legg. Band. C. 15, 220: Si potesse fare un'altra sorte di rasi più larghi.... con il cordone turchino e bianco, a listre evidenti, a fine che non si possa far fraude a' rasi ricchi fiorentini. |
Definiz: | § V. E per Tale da farsi notare da altri, Notabile, Osservabile: detto, più che altro, di cosa che si debba o voglia nascondere. – | Esempio: | Sacch. Nov. 2, 194: E tanto andò questa cosa oltre in pochi anni, che se non fosse un ciriegio che trovò nel detto campo, che era troppo evidente a passarlo, poichè ciascuno sapea il ciriegio essere nel campo di quello omicciuolo, e' se l'avrebbe in poco tempo preso a poco a poco. | Esempio: | E Sacch. Nov. 2, 195: Di che non potendolo avere (il campo), ogni anno quando s'è arata la sua, ha preso della mia, quando un braccio e quando dua, tantoch'egli è venuto allato a un ciriegio che più là non può bene andare, che non fosse molto evidente; che benedetto sia chi 'l piantò! chè se non vi fosse stato, e' s'avea in poco tempo tutta la terra. |
Definiz: | § VI. Evidente, in forza d'Avverb., vale In modo evidente, Evidentemente. – | Esempio: | Bart. D. Grandezz. Crist. 516: Galeno.... cercò del cuore,... s'egli potea collocarsi dalla natura altrove meglio che in mezzo al petto, dove l'abbiamo; e dimostrò evidente che no. |
|