1)
Dizion. 5° Ed. .
ASSILLO, e poeticam$. anche ASSILO.
Apri Voce completa
pag.783
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSILLO, e poeticam. anche ASSILO. Definiz: | Sost. masc. Animaletto alato, poco maggior di una mosca, e che punge aspramente gli armenti. |
Dal lat. asilus. – Esempio: | Senec. Pist. R. 147, 3: Una bestiuola si chiama per li Romani assillo;.... questa è una maniera di mosca ch'è molto aspra e noiosa a' buoi. |
Esempio: | Pulc. L. Morg. 7, 44: Avea nel dosso migliaia di zampilli, Che gettan sangue già per le punture, Ch'erano state d'altro che d'assilli. | Esempio: | Ar. Cinq. Cant. 1, 113: Veggiam, quando lo punge il fiero assilo, Cavallo andare in volta, asino, e toro. | Esempio: | Baldin. B. Masch. 79: Giunone mandò l'assillo addosso a Io, e la fece andar furiosa per tutto il mondo. |
Esempio: | Not. Malm. 765: L'assillo è un vermicello volatile, simile alla zanzara, ma più grande, ed ha un forte e lungo pungiglione, dal quale quando il bue è punto, entra in grandissima smania e fugge. |
Definiz: | § I. E figuratam. – | Esempio: | Salvin. Teocr. 149: O su gli uomini Mortali salitore, Assillo della Lida (parla d'Amore). |
Esempio: | E Salvin. Opp. 102: Gelosia solleva Pe' propri figli pargoletti infanti Svergognato furor, sfacciato assillo. |
Definiz: | § II. Avere l'assillo, e Avere l'assillo addosso, vale Essere tormentato dall'assillo. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 22, 132: Quanti ne pugne, par ch'abbin l'assillo. |
Esempio: | Red. Esp. Insett. 151: Dicono i pastori che quando i castroni in certi tempi danno nelle smanie e pare che abbiano l'assillo, ne son cagione questi bacherozzoli che imperversano più aspramente del solito nella lor testa. |
Definiz: | § III. E figuratam. Smaniare per qualche passione. – | Esempio: | Pataff. 2: Perch'è un tristo al foco, ed ha l'assillo. |
|