1)
Dizion. 5° Ed. .
FLAVO.
Apri Voce completa
pag.216
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FLAVO. Definiz: | Add. Biondo che pende al rossiccio; detto tanto di colore, quanto delle cose che sono di color flavo. |
Dal lat. flavus. – Esempio: | Castigl. Corteg. V. 67: Non può mostrare il color de' capegli flavi, no 'l splendor
dell'arme, ec. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 7, 3: Quell'era armata del più fin metallo, Ch'avean di più color gemme distinto; Rubin vermiglio, crisolito giallo, Verde smeraldo, con flavo iacinto. | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 85: Nè ad altra cagione par che si possano ascrivere le piccole macchie flave o purpuree o nereggianti, che non sempre, ma alle volte, contrae l'argento ec. |
Definiz: | § I. E usato come aggiunto di bile flava, in contrapposizione di atra, a significare la bile nel suo stato naturale. – |
Esempio: | Segner. Pred. Pal. ap. 98: Dicono i medici che il nostro corpo non sia capace di tutti i morbi ad un'ora; mercè che, essendo più morbi tra sè contrarj, come sono.... eccessi di atra bile, eccessi di flava, forza è ec. | Esempio: | Fag. Rim. 2, 224: Con Fidenzio ancor io mi sento irascere, E flava bile i miei precordj insidia, Che sì felici, o ciuchi, abbiate a nascere. | Esempio: | Targ. Relaz. Febbr. 86: Ma se sono state [le materie] sottili e di bile pretta, o flava, o verde, o cruginosa, sono riuscite infauste. |
Definiz: | § II. E in forza di Sost., per Colore flavo. – |
Esempio: | Gell. Porz. Col. Occh. volg. 114: Diremo che il colore caropo, è fatto del nero e del flavo, con alquanto di splendore, e non è un color solo. |
Definiz: | § III. Pure in forza di Sost., si usò per Un certo grado di ubriachezza. – |
Esempio: | Cecch. Comm. 2, 422: Ha tre sorta D'ebrietà: allegro, flavo e trinco; Allegro è quando e' si bee e ribee Fin che e' si mette un po' 'l cervello in fresco:... Flavo quando cominciano a ingrossare I capelli, e che e' van per l'aria certi Moscherini: trinco è poi quand'uno Abbraccia l'orso, e fa la ricevuta. Tra li Tedeschi quest'ultimo grado È di perfezïon; ma tra noi altri Si dà la palma al secondo, chè 'l terzo Ha del ciacco tra noi, ec. |
|