1)
Dizion. 5° Ed. .
ANTICHITÀ, ANTICHITADE e ANTICHITATE.
Apri Voce completa
pag.547
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANTICHITÀ, ANTICHITADE e ANTICHITATE. Definiz: | Sost. femm. Astratto di Antico. L'essere antico. |
Dal lat. antiquitas. – Esempio: | Colonn. Guid. 340: Questo antico edificio al postutto era abbandonato per antichitade di tempo. | Esempio: | Vill. G. 121: La casa de' Giacoppi, detta Rossi, non però di grande progenia d'antichità. |
Esempio: | Bocc. Amet. 63 t.: Però che quello dall'antichità roso,.... il debito uficio recusa di adoperare. | Esempio: | Lam. Ant. tosc. 1, 35: Mi dimostrava mosso ad opinare, che di grande antichitade fosse la città nostra. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 5, 117: L'ordine toscano, servato in tutti i piani [dell'Arena di Verona], sembra conciliare maggior credito d'antichità. |
Definiz: | § I. Per I tempi antichi, e per Gli uomini che in essi vivevano. – | Esempio: | Bocc. Laber. 55: Il quale ordine l'antichità ottimamente ancor serva al mondo presente. | Esempio: | Cavalcant. B. Retor. 526: E' pare che quegli [gli esempj] siano più efficaci de gli altri, che sono antichi, perchè alla antichità si porta gran riverenza. | Esempio: | Tass. Gerus. 5, 39: Raimondo, imitator della severa Rigida antichità, lodava i detti ec. | Esempio: | E Tass. Dial. 1, 368: Amore, non barbuto, ma senza barba, da la giudiziosa antichità è stato figurato. | Esempio: | Dav. Mon. 441: Fu adoperato il rame dall'antichità. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 171: Imitando quella prisca facilità, ischiettezza,.... che si scorge in quei gloriosi dell'antichità, i cui scritti sempre viveranno immortali. |
Definiz: | § II. Per Costume, Usanza antica. – | Esempio: | Dav. Tac. 1, 156: Anco Augusto ammodernava certe ruvide antichitadi. | Esempio: | E Dav. Tac. 1, 343: Nè anche osservarsi l'antichità, la quale non forzava niuno a combattere, quando i pretori facèno i giuochi. |
Definiz: | § III. Per Cose antiche, come edifizj, statue, iscrizioni, e simili. – | Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 184: Per poco si perse anche ella [l'iscrizione], e per cura degli amatori dell'antichità si è sparsa oggi per tutta Europa. | Esempio: | Baldin. Vit. Brunell. 9: Come avrebbe potuto Filippo nel 1407, come dice il Vasari, cioè in età di 9 anni, essere stato a Roma, avervi studiato tutte l'antichitadi, e fattovisi uomo grande nell'architettura? |
Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 141: Notizie di medaglie, di ritrovamenti di statue, cammei o altre antichità,.... ogni cosa è buona. | Esempio: | Salvin. Lett. IV, 1, 300: Buonissimo uomo e intendentissimo d'antichità, e d'una conversazione galante. |
Definiz: | § IV. E per Vecchiezza. – |
Esempio: | Malisp. Stor. fior. 71: Troviamo, quando la detta Gostanzia imperadrice era gravida del detto Federigo, si sospettava per lo paese che per la sua antichità non potesse avere figliuoli, nè esser grossa. | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 139: Questi (un vecchio di 110 anni) mangiava due volte la settimana e non più; e allora mangiava farinata di farro, e non avrebbe potuto mangiare altro sì per l'usanza e sì per l'antichitade. | Esempio: | E Cavalc. Dial. S. Greg. 137: A certi nostri antichi monaci vennero all'orecchie le operazioni del predetto Paolino, alli quali per la loro antichità e santità quello, che di lui mi dicono, così conviene credere, come se io l'avessi veduto con gli occhi proprj. |
Definiz: | § V. Essere l'antichità di Brescia, detto di cosa o di persona, vale Esser vecchio e di poco pregio. Modo proverbiale, nato probabilmente dalla parola Brescia, presa in significato di ferro, o arme, come in quel verso del Malmantile, canto I, 30: Là dove Brescia romoreggia e splende. Le antichità di Brescia in questo senso sono le sferre vecchie. – |
Esempio: | Grazz. Comm. 184: A tempo mio s'usavano [questi giuochi], che non son [io] però l'antichità di Brescia, innanzi l'assedio, che io era fanciullo. |
|