1)
Dizion. 5° Ed. .
IMMENSO.
Apri Voce completa
pag.130
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMMENSO. Definiz: | Add. Ampio, Vasto, così che non si può misurare. |
Dal lat. immensus. – Esempio: | Dant. Purg. 27: E pria che in tutte le sue parti immense Fosse orizzonte fatto d'un aspetto,... ciascun di noi ec. | Esempio: | Tass. Gerus. 8, 57: Sorgea la notte intanto, e sotto l'ali Ricopriva del cielo i campi immensi. | Esempio: | E Tass. Gerus. 14, 69: Ingelosita di sì caro pegno, E vergognosa del suo amor, s'asconde Nell'oceano immenso. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 80: Di qui è che bene spesso egli crede e chiama ottime quelle cose, delle quali mai non giunse a vederne migliori, e immense quelle, che a sua notizia son le più grandi. | Esempio: | Pap. Tratt. var. 107: Una stella, la quale sempre è stata nell'universo, e negl'immensi spazj del cielo discorrente, può a noi apportare infortuni e travagli? | Esempio: | Fosc. Poes. C. 72: Tante a fior dell'immensa onda raggiante Ardian mostrarsi a mezzo il petto ignude Le amorose Nereidi oceanine. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 191: Si querelavano principalmente che le cose non fossero immense di grandezza. |
Definiz: | § I. Figuratam., e in senso iperbolico, detto di cose immateriali. – |
Esempio: | Leopard. Pros. 1, 200: Non potranno fuggire che il desiderio di un'immensa felicità, congenito agli animi loro, non li punga e cruci. | Esempio: | Lambr. Elog. 5: Ampiezza immensa e varietà di mercati, e facilità e prestezza di cambi,... in una parola le manifatture ed i traffici fatti più opera di pensiero che di mano. |
Definiz: | § II. E semplicemente per Che ha superficie, volume, dimensione, e simili, straordinariamente grande. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 43, 145: Fugge a sinistra intanto il bel paese, Ed a man destra la palude immensa. | Esempio: | Car. Eneid. 6, 61: È da l'un canto Dell'euboica rupe un antro immenso Che nel monte penétra. | Esempio: | Tass. Gerus. 4, 4: E lor (a' diavoli) s'aggira dietro immensa coda Che quasi sferza si ripiega e snoda. | Esempio: | E Tass. Gerus. 8, 49: Vede e conosce ben l'immensa mole Del grande usbergo. | Esempio: | Pallav. Vit. Aless. 1, 136: Benchè pochi anni di poi.... si venisse ad una pace vantaggiosissima per gli Spagnuoli, in cui ricuperarono per sè e per li dipendenti immenso paese, contuttociò ec. | Esempio: | Parin. Poes. 85: Empiono, è vero, Il nostro suol di Cerere i favori Che tra i folti di biade immensi campi Move sublime, e fuor ec. | Esempio: | Capp. Econ. 409: I nostri antichi impiegarono due secoli e mezzo, e tutto l'avanzo del danaro pubblico, a inalzare da' fondamenti la mole immensa del Duomo. |
Definiz: | § III. Figuratam., detto di potenza, e simili. – |
Esempio: | Niccol. Poes. 2, 19: A noi si affida Un immenso poter: molti ha segreti, Molti ha terrori. |
Definiz: | § IV. Detto di numero, o di qualsivoglia aggregazione di persone o cose, vale Che risulta, si compone, di tanti individui o unità, da non potersi numerare; anche figuratam. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 18, 93: Drizza pur gli occhi a riguardar l'immenso Esercito immortal ch'è in aria accolto. | Esempio: | Leopard. Poes. 67: D'amarissimi casi ordine immenso Preparano i destini! | Esempio: | Niccol. Poes. 1, 190: Or ne palesa Che di raccolti Achivi immensa schiera Notturne insidie ordisce. | Esempio: | Capp. Econ. 363: Il numero immenso delle ville lo attesta: ogni popolano agiato di Firenze aveva il suo podere, avea la sua villa. |
Definiz: | § V. E per Straordinariamente abbondante, Grandemente copioso, e simili. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 2, 67: E più volte s'avean rotta la fronte E sparso di lor sangue copia immensa. |
Definiz: | § VI. E figuralam., detto di erudizione, dottrina, e simili. – |
Esempio: | Mann. Ist. Decam. 9: Tra le belle utilissime notizie trovate dalla immensa erudizione dell'abate Anton Maria Salvini, vi ha questa, ch'egli ec. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 84: Solo chi sia dottissimo e fornito esso individualmente di un immenso capitale di cognizioni, è atto ad accrescere solidamente e condurre innanzi il sapere umano. |
Definiz: | § VII. Detto di spese, capitali, e simili, vale Ingente, Enorme. – |
Esempio: | Viv. Disc. Arn. 45: Fu evitata con essa [sassaia] l'imminente rovina di quel ponte fabbricato con immensa spesa. | Esempio: | E Viv. Disc. Arn. 67: Le difficoltà ed i pericoli s'incontrano, e spese immense si ricercano in construir lavori atti a impedire le corrosioni delle ripe, e quelle in particolare de' torrenti. | Esempio: | Capp. Econ. 398: Potremmo noi mutare tutta la pratica dei nostri poderi,... ed abbandonare quegl'immensi capitali che già vennero profusi a conseguire un tale effetto? |
Definiz: | § VIII. E per Innumerevole, Infinito. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 18, 168: Mi par che quando ancor questa anima esca In onor di sua fama, io non compensi Nè sciolga verso lui gli oblighi immensi. |
Definiz: | § IX. Detto di movimento, vigore, forza, e simili, vale Gagliardo grandemente; e detto di colpo, percossa, vale Dato con grandissima forza. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 23, 134: Ma nè quella [spada], nè scure, nè bipenne, Era bisogno al suo vigore immenso. | Esempio: | Bern. Orl. 11, 41: Innanzi agli altri Sacripante ardito Fea prove e colpi orribili ed immensi. |
Definiz: | § X. Figuratam. – |
Esempio: | Capp. Econ. 417: Terrori e speranze, dolori e ansietà, crescono senza misura; è un agitarsi immenso, indefinito. |
Definiz: | § XI. Vale anche Intenso, Acuto, straordinariamente; detto di odore. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 33, 121: E molta feccia il ventre lor dispensa, Tal che gli è forza d'atturare i nasi; Chè non si può patir la puzza immensa. |
Definiz: | § XII. E figuratam., detto di affetti, passioni, sentimenti, qualità della mente o dell'animo, vale pure Intenso straordinariamente, Che muove, agita, gagliardamente l'animo, ed anche semplicemente Straordinario, Grandissimo. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 14, 37: Per duol bestemmia, e mostra invidia immensa, Che venne tardi a così ricca mensa. | Esempio: | Buonarr. M. V. Rim. G. 169: Per esser manco almen, signora, indegno Dell'immensa vostr'alta cortesia, Prima, all'incontro a quella, usar la mia Con tutto il cor volse 'l mie (mio) basso ingegno. | Esempio: | Car. Eneid. 1, 1090: E però con astuzia e con inganno Cerco di prevenirla; e del tuo foco Ardere il cor de la regina in guisa, Ch'altro Nume nol mute, e meco l'ami D'immenso affetto. | Esempio: | Tass. Gerus. 2, 11: Ma poi che 'l re crudel vide occultarse Quel che peccato de' fedeli ei pensa, Tutto in lor d'odio infellonissi, ed arse D'ira e di rabbia immoderata, immensa. | Esempio: | E Tass. Gerus. 4, 45: D'incorrotta fe', d'amor paterno, E d'immensa pietade ottenne il vanto. | Esempio: | Alf. Trag. 1, 8: Oh inaspettata Immensa gioia! |
Definiz: | § XIII. Detto di Dio e dei suoi attributi, vale Infinito. – |
Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 449: Come è immensa la bontade e 'l savere divino, così sono immensi e senza fondo li divini consigli. | Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 768: Iddio non è contenuto da luogo, ed è immenso; sicchè non si può circuire se non co lo intelletto. | Esempio: | Metast. Dramm. 7, 356: Dovunque il guardo giro, Immenso Dio, ti vedo; Nell'opre tue t'ammiro, Ti riconosco in me. | Esempio: | Alf. Trag. 4. 240: O tu che eterno, onnipossente, immenso, Siedi sovran d'ogni creata cosa, Tu ec. |
Definiz: | § XIV. In forza di Sost. Ciò che è immenso. – |
Esempio: | Menz. Poes. 1, 179: Se le tue lodi in carte accoglier oso, Tal son qual è colui che in picciol seno Spera l'immenso e circondar l'eterno. |
Definiz: | § XV. E poeticam. per Iddio. – |
Esempio: | Giust. Vers. 342: Intento a mesto ufficio e pio Muovesi di compagni un ordin denso In bruna veste alla magion di Dio; Ed implora a te requie, ed all'Immenso Offre voti che al ciel ratti sen vanno, Siccome nube candida d'incenso. |
Definiz: | § XVI. In immenso, è maniera avverbiale, |
tolta dal lat. in immensum, la quale si usò per Immensamente. – Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 262: Continuarono la nimicizia negli affari del governo: e la disagguaglianza della vita e costumi l'accrebbe in immenso. | Esempio: | E Adr. M. Plut. Vit. 2, 88: Onde le querele e le sedizioni degli uni con gli altri crebbero in immenso. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 1, 53: E vi aggiungo.... che nè anco il fiaccamento e il dover noi morire di subito sotto a tanto peso del nostro corpo, che crescerebbe in immenso in poca età,... è lo scioglimento del nostro problema. | Esempio: | Salvin. Opp. 279: Palpita il cuor per tutto, e si ravvolge Furiando in immenso, e per li duoli Bollendo. |
|