1)
Dizion. 4° Ed. .
PAGANESIMO
Apri Voce completa
pag.459
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PAGANESIMO.
Definiz: | , e talora presso i poeti PAGANESMO. Religion pagana. Lat. religio
ethnica. Gr. ἡ τῶν
ἐθνικῶν
δεισιδαιμονία.
|
Esempio: | Vit. SS. Pad. 1. 148. Allora lo giudice dinanzi a tutto il popolo si brigava
con dolci parole di rivocarlo al paganesimo. |
Esempio: | G. V. 1. 42. 3. Quello (Marte) tennero con gran riverenza, e
adoraronlo per loro Iddio mentrechè fue il paganesimo in Firenze. |
Esempio: | Dant. Purg. 22. Lungamente mostrando paganesimo. |
Esempio: | Ciriff. Calv. 4. 115. Ognun gridava Viva Gesù, e muoia il paganesmo. |
Definiz: | §. Paganesimo, talora si prende per le Nazioni, e per lo Popolo di quella setta. |
Esempio: | Guid. G. 11. E volle l'antico paganesimo credere, che ella costrignesse ec.
|
Esempio: | G. V. 11. 119. 1. Furono sconfitti i Saracini di Setta, e dell'altro paganesimo
di Barbería. |
Esempio: | Ar. Fur. 31. 44. Tu puoi considerar quanto sia stata Gran perdita alla gente del
battesmo L'esser un'altra volta ritornata Durindana in poter del paganesmo. |
|