1)
Dizion. 5° Ed. .
DISFAZIONE.
Apri Voce completa
pag.561
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISFAZIONE. Definiz: | Sost. femm. Disfacimento, Distruzione; detto di cose materiali: ma è voce oggi poco usata.‒ | Esempio: | Vill. G. 75: I Fiesolani erano allora molto scemati, chè nella disfazione di Fiesole molto si sparsero, e chi n'andò in una parte e chi in un'altra. | Esempio: | E Vill. G. 852: Con grande offensione a loro e a' loro descendenti, sì d'esilio e disfazione de' beni loro e d'altri danni fatti per lo 'ngrato popolo. | Esempio: | Flav. Gios. volg. 181 t.: Ora qualcuno giudicherà per la disfazione di così fatto edificio, doversi molto piangere come per disfazione d'opera sopra tutte l'altre ammirabili. |
Definiz: | § I. Figuratam. per Rovina, Annientamento di stato, di potenza, e simili. ‒ |
Esempio: | Albanz. Petr. Uom. fam. R. 2, 69: Non solamente gli pareva disfazione de' Gallici, ma ancora non gli pareva senza pericolo dello imperio di Roma. | Esempio: | Acc. D. Stor. Ar. 2, 169: Trovò [Lodovico] in Lombardia maggiori impedimenti che non stimava: perocchè Azzo Visconti, avendo veduto esperienza di lui nella disfazione del padre, non lo volle ubbidire, ma chiusegli le porte di Milano e dell'altre sue terre. | Esempio: | Rep. Fir. Diec. Bal. 4, 122 t.: La copia del mandato abbiamo visto, e per quella comprendiamo il Duca avere volontà di pace: e posto che ciascuno dovessi desiderare la sua disfazione, nondimeno avendo riguardo al nostro bisogno, desideriamo sommamente la pace. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 3, 205: Erano i Viniziani risoluti interamente, per la ambizione di acquistare Cremona, alla disfazione dello stato di Milano. | Esempio: | Tolom. Lett. 27: Amor di patria non v'è, lassandola tutta distruggere di fuore, ponendo la città in sì manifesto pericolo d'ultima disfazione, dove con oneste condizioni si può il tutto conservare. | Esempio: | Baldell. F. Filostr. 556: Aveva allora l'Imperatore levato su l'animo, istimando seco stesso di dovere udire alcune cose secrete, ed appartenenti alla disfazione de gli uomini: ma Apollonio, essendosi accorto, ec. |
Definiz: | § II. E per Rovina negl'interessi, Dissesto grande e irreparabile, Gravissimo danno, e simili. ‒ |
Esempio: | Sacch. Nov. 2, 221: Questo [della gola] è quel vizio che per lo primo peccato ci ha condotto a morte, e fa altrui incorrere in molti terribili peccati e disfazione di famiglie. | Esempio: | Med. L. Canz. ball. 7: Gioie vuole e anelli cari, E vestir d'ogni ragione, Sarà la tua disfazione. | Esempio: | Ar. Comm. 2, 32: Oltra la disfazione e ruina di suo padre e sua, si suscita una continua guerra in casa. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 40: Sarebbe un danno grande se rovinassi da sè, e della disfazione nostra issofatto. |
Definiz: | § III. Detto pur figuratam. di milizie, esercito, e simili, vale Sconfitta, Disfatta. ‒ |
Esempio: | Guicc. Stor. 1, 204: Chi dubita che presto sentiremo la ribellione di tutto il regno di Napoli? presto la disfazione del nostro esercito? | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 62: Se l'impadronirsi di Pozzuolo era fatto importante, la circostanza era tale, che avrebbe potuto partorire la disfazione intiera dei Francesi. |
Definiz: | § IV. E per Liquefazione, Struggimento. ‒ |
Esempio: | Targ. Valdin. 1, 39: L'ultimo giorno di febbraio 1600 ab inc., e la notte seguente, per grandi piogge e disfazioni di nevi nelle montagne, le due Pesce allagarono e devastarono le campagne. |
|