1)
Dizion. 5° Ed. .
MATERIALE
Apri Voce completa
pag.1024
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MATERIALE. Definiz: | Sost. masc. Materia preparata per qualsivoglia uso. – | Esempio: | Biring. Pirotecn. 68: Vi potreste mettere boccie con materiali nuovi a distillare per fare acque nuove, e così in questo ordine sempre seguitare. | Esempio: | Magal. Sagg. nat. esp. 128: Non è mancato chi creda che, dove il freddo lavora colà nelle sue miniere co' materiali più proprj, arrivi a condizionar le acque purissime, e ricever così fatta tempera che e' le formi eziandio in rocche durissime di cristalli. | Esempio: | Maff. Stor. diplom. 73: Fu così chiamato (philyra) il materiale preso dal papiro e preparato per farne carta. | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 300: Cibi o medicamenti composti e dati nei modi più giocondi e più sicuri, escludendo sempre le serpi e l'insetti e i varj escrementi, e tutti gl'inutili e ridicoli e abominevoli materiali della più incolta medicina. | Esempio: | Galian. B. Vitr. 93: Nel secondo [libro] ho esaminato l'essenza e natura de' materiali ed il loro uso nelle opere. |
Definiz: | § I. E in senso speciale, denota Tutto ciò che serve alla costruzione di un edificio qualsiasi. – | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 53: Tanto era conceder quell'indulgenze.... a chi fabricasse una particella di quella basilica, quanto a chi desse l'opportuno denaro per comperare una parte de' materiali. | Esempio: | Bart. D. Giapp. 2, 12: Mandò novanta miglia lontano, su monti d'antichissime selve, a recidervi gran corpi d'alberi, e apprestare ogni altro materiale convenevole a fabricarla (la chiesa). | Esempio: | E Bart. D. Vit. Borg. 4, 12: Prendendo a suo carico di condurre le truppe de gli asinelli che di fuor la città portavano alla fabrica la calcina, i mattoni, la rena, l'acqua e ogni materiale da soma. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 92, 1: Materiale.... Sotto questa voce intendonsi tutte le materie con cui si fabbrica, come bronzi, marmi, ferramenti, legnami, calcina, mattoni, rena, e simili. | Esempio: | Corsin. Stor. Mess. trad. 4: Architetti che ammassano prima di fabbricare e mettono poi in esecuzione le loro idee, cavando a poco a poco di mezzo alla polvere e alla confusione de' materiali la bellezza e la proporzione dell'edifizio. | Esempio: | Nell. Disc. Archit. 61: Eccolo appoco appoco trapassato al materiale di che è lavorata la cupola. | Esempio: | Cecchin. Cup. 77, 81: Quelle travi, per essere sottoposte a varj accidenti, e perciò non durevoli al pari degli altri materiali, potevano rendersi una volta inutili. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 5, 136: Vera cosa è che d'altro genere di materiale fu composto quel muro, cioè con pezzi piccoli. | Esempio: | E Maff. Anfit. 175: Il materiale del romano (anfiteatro) è di travertino; di questo.... è duro marmo nostrale. | Esempio: | Bottar. Dial. 140: Venendo poi a fare un edifizio, che.... non sia nello stesso sito,... nè composto de' medesimi materiali,... come si regolerà un novello architetto? | Esempio: | Perell. Relaz. Idr. 204: Devesi avvertire che il materiale destinato per il lavoro sia della miglior qualità, cioè i mattoni.... siano ben cotti e ferrigni, e la calcina forte e spenta di fresco. | Esempio: | Giobert. Rinnov. Proem. 1, 12: La nota d'incoerenza mi si può tanto ascrivere, quanto ad un architetto che varj il disegno, mutato il suolo e i materiali dell'edifizio. |
Definiz: | § II. E per estensione, Tutto ciò che serve alla costruzione di una macchina, di un ordigno, e simili. – | Esempio: | Segner. Pred. 366: Tutte quelle selve, le quali co' loro tronchi sumministrano.... tanti sostegni alle case, tanti materiali alle macchine, ec. | Esempio: | Baldin. Vit. Brunell. 44: Difficultadi che insorgono ad ogni punto, a cagione massime per li molti e grandi e pesantissimi ordinghi che vi sono necessarj; e all'incontro niente abbisognano nelle piccole cose, nelle quali colle pure mani, e senza alcun disagio, ogni materiale s'adatta. |
Definiz: | § III. Parlandosi del mare, dei fiumi, e simili, vale l'Aggregato di materie trasportate dalle correnti, o depositate nel fondo delle acque. – | Esempio: | Targ. Viagg. 6, 28: I fiumi vi portano (nel mare) continuamente molti materiali, da' quali, e da quelli che preesistevano fino dagli antichi tempi nell'acqua marina, può ben essere che ec. | Esempio: | Bicchier. Bagn. Montecat. 9: Vi ha tutta la ragione di credere che la maggior parte delle sostanze appartenenti alla litologia del Campo minerale deva l'origine ai materiali provenienti dal Colle delle Panteraie. | Esempio: | E Bicchier. Bagn. Montecat. appr.: Non minore indizio della provenienza di questi materiali si può dedurre da una qualche somiglianza fra quegli stati ec. |
Definiz: | § IV. Materiale, figuratam., vale Tutto ciò che si raccoglie e prepara per servirsene a comporre un'opera d'ingegno; Materia preparata a fine di farne un libro: più spesso nel plur. – | Esempio: | Segn. A. Lett. IV, 3, 311: I materiali tutti (d'alcune lettere del Vocabolario) sono nelle filze; onde con manifattura di pochi mesi se ne perfeziona la fabbrica (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Cocch. Disc. 2, 203: Il solo materiale di questo libro.... ci fa comprendere, anco per via della vista e del tatto le tante, espressioni alludenti a questo costume, le quali ec. | Esempio: | Targ. Prodr. Tosc. 210: Terrò buon conto di tutti i fogli che mi saranno trasmessi e gli collocherò nel mio museo;... acciocchè, se la morte m'impedisse d'effettuare il mio disegno, restino in essere i materiali che avrò raccolti. | Esempio: | E Targ. Tratt. Fior. 275: Solamente mi lusingo di aver procacciato dei materiali e dei dati, coi quali un più felice ingegno del mio possa dare il compimento all'opera. | Esempio: | Lanz. Stor. Pitt. Pref. 2: La storia pittorica ha i suoi materiali già pronti nelle tante vite che de' pittori d'ogni scuola si son divolgate di tempo in tempo. | Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 365: Mette soggezione Il trovar lì per lì dei materiali Da comporre una nuova prefazione. |
Definiz: | § V. E per Ciò che serve di corredo a un gabinetto, a una scuola, a un ufficio, e simili. – | Esempio: | Legg. Band. C. 31, 165: Fu consegnata ai deputati degl'interessati l'amministrazione con i materiali attenenti alla medesima, cioè un ammasso di libri scritturati, ed una moltitudine di fogli, il tutto senza ordine e senza metodo. |
Definiz: | § VI. Di materiale, usato a modo di aggiunto, e detto di edifizj, vale Fatto di muramento. – | Esempio: | Memor. Bell. Art. 3, 156: I teatri dei Greci, per essere di materiale, avevano quei vasi di metallo destinati ad accrescere il suono della voce; e quei dei Romani, per essere fatti di legno alle occorrenze, naturalmente rimbombando, ne erano privi. |
|