Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONCLUSO e CONCHIUSO.
Apri Voce completa

pag.346


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONCLUSO e CONCHIUSO.
Definiz: Partic. pass. di Concludere.
Lat. conclusus. –
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 7, 129: Concluse e fatte tali deliberazioni, fu chiamato ec.
Esempio: Ar. Orl. fur. 19, 70: Al padron fu commessa la risposta, Prima conclusa per commun consiglio.
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 247: Parentado.... praticato già molto innanzi e non conchiuso, e non creduto tal conclusione dall'Imperatore che dovesse altrimenti seguire.
Esempio: Lipp. Malm. 7, 88: Così conchiuso, corre ch'ei si sgamba.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 313: Il dubbio ch'io voglio rappresentarvi, non men riguarda le cose ieri conchiuse, che le oggi discorse da Monsignore.
Definiz: § I. In forma di Add. Condotto a capo, Stabilito d'accordo. –
Esempio: Car. Lett. ined. 1, 170: Ho ben desiderato l'unione di queste due illustrissime famiglie, e con tutte le mie deboli forze l'ho procurata, e l'ho tenuta a mio parere conclusa.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 288: Aveva persuaso al pontefice Pio IV, molto mal soddisfatto della pace conclusa in Francia, che si facesse istanza al re Carlo ec.
Esempio: Red. Lett. 1, 212: Tenga dunque questo affare per concluso.
Definiz: § II. Per Deliberato, Stabilito, Risoluto. –
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 7, 161: Ritrassi, hanno per concluso di servirlo di cinquemila fanti pagati da loro per un certo tempo (qui in forza di Sost.).
Definiz: § III. Per Compiuto, Finito, Terminato. –
Esempio: Salvin. Odiss. 31: Nè fia van tuo viaggio, e non concluso.
Esempio: Mont. Poes. 1, 353: Nè de' mali suoi [dell'uomo] tanti è qui la triste Serie conclusa.
Definiz: § IV. Per Raccolto, Ristretto, Compendiato. –
Esempio: Senec. Pist. R. 143, 10: Io ti farò i comenti che tu disideri, cioè sermoni abbreviati e conchiusi in poche parole.