1)
Dizion. 3° Ed. .
POLTRONE
Apri Voce completa
pag.1228
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
POLTRONE.
Esempio: | Fr. Iacop. Tod. Non gli piacciono i poltroni, Sonnolenti, e dormiglioni.
|
Definiz: | §. Poltrone: Huomo di vil condizione. |
Esempio: | Nov. Ant. 22. 1. Andando lo 'mperador Federigo a una caccia, con veste verdi, sì
come era usato, trovò un poltrone in sembianti, a piede d'una fontana. |
Esempio: | G. V. 10. 41. 2. E vivere co' suoi discepoli, come poltrone |
Esempio: | Galat. Nominandolo con quella parola, colla quale è usanza nominare i poltroni, e'
contadini. |
Definiz: | §. Poltrone: più comunemente per Pauroso, d'animo vile, e dimesso, dappoco, infingardo. Latin.
iners, socors. |
Esempio: | Petrar. Frott. E lascia enfiar le pance de' poltroni. |
Esempio: | Fir. Lucid. E hanno paura d'un solo, levatel di peso poltroni. |
Esempio: | E Fir. Lucid. 2. 4. Parti, che la poltrona ve lo abbia
giunto (qui vale Puttana) |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 9. 9. La pazienza è pasto da poltrone. |
|