Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
PIEDE
Apri Voce completa

pag.610


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
» PIEDE
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
PIEDE.
Definiz: Membro nel corpo dell'animale, sul quale e' si posa, e col qual cammina. Lat. pes, gr. ποῦς.
Esempio: Dan. Purg. 3. Quando gli piedi suoi lasciar la fretta, che l'onestade ad ogni atto dismaga.
Esempio: E Dan. Purg. 28. E piede innanzi piede a pena mette.
Esempio: Boc. n. 48. 6. E piede innanzi piede se medesimo trasportò, pensando, infino nella pigneta,
Esempio: E Bocc. g. 8. p. 4. Così adunque piede innanzi piede venendosene, ec. pervennero al palagio. Qui andare adagio, e in ischerzo, Muover prima un piede, e poi l'altro.
Definiz: ¶ Dicesi anche piè, tronco da piede, d'una sola sillaba, così nel numero del più, come in quel del meno.
Esempio: Dan. Inf. c. 21. Ed ei tenea de' piè ghermito il nerbo.
Esempio: Boc. n. 77. 33. Come se 'l Mondo sotto i piedi le fosse venuto meno.
Esempio: E Bocc. g. 9. p. 3. Piede innanzi piede, venendosene [cioè passo passo]
Esempio: E Bocc. Introd. num. 45. Perchè senza più parole, Pampinea levatasi in piè [cioè rittasi]
Esempio: Petr. canz. 26. 5. Ben sai, che sì bel piede Non toccò terra unquanco.
Esempio: E Petr. Son. 54. E che i piè miei non son fiaccati, e lassi.
Esempio: E Petr. Son. 85. Che 'l bel piè fece in quel cortese giro.
Definiz: ¶ Per metaf.
Esempio: Petr. c. 12. Qual meraviglia ebb'io, quando ristare Vidi in un piè colui [favella del Sole, che si fermò nel segno, nel quale egli era]
Definiz: E per fusto d'albero. Lat. stipes, truncus.
Esempio: Dant. Purg. 32. Trasselo al piè della vedova frasca:
Definiz: onde dell'albero diciamo Far piede, in vece d'ingrossare.
Definiz: ¶ Per pianta d'erba.
Esempio: Boc. n. 35. 10. Su vi piantò parecchi piedi di bassilico Salernetano.
Definiz: ¶ Per misura, che pure si dice in lat. pes.
Esempio: G. V. 2. 7. 7. Fu grande, come Gigante, e, per la grandezza del suo piede, si prese la misura delle terre, e ancora a' nostri dì, si chiama piè d'Eliprando.
Esempio: Cr. 1. 7. 5. Si piantino alcune piante di peri, o meli che sieno venti piedi almanco distanti.
Definiz: ¶ Per misura di versi. Latin. pes.
Esempio: Com. Inf. 10. Amendue parlarono in rime, canzoni, e altre spezie di dire, con misura di piedi, e di tempi sillabitati.
Definiz: Essere in piede. Ritrovarsi in suo essere.
Esempio: G. V. 4. 35. 1. Essendo in piede il castello di Montebuoni, il quale era molto forte.
Definiz: Rimanere in piè, mantenersi. L. conservari.
Esempio: M. V. 8. 13. La gabella del vino, e altre gravezze, rimasono in piè.
Esempio: Pass. 216. Ancora la questione rimane in piede [cioè indecisa, e pendente]
Definiz: Tenere in piede. L. conservare.
Esempio: G. V. 4. 5. 4. Faccendo i Fiorentini della Città lor piacere di disfarla, o tenerla in piede [cioè mantenerla]
Definiz: Pigliar piede: pigliar forza, invigoríre. Lat. Percrebrescere.
Esempio: Conviv. 75. Pericolosissima negligenza è lasciar la mala opínion pigliar piede.
Definiz: Mettersi la via tra i piè, che anche diciam, Mettersi la via tra gambe: mettersi spacciatamente in cammino. Lat. dare se in viam.
Esempio: Boc. n. 72. 7. E messasi la via tra i piedi, non ristette sì fu a casa di lei.
Definiz: Diciamo stare a piè pari, che vale, Star con ogni comodità, che, quando si parla di conviti, si dice in lat. opiparè coenare.
Definiz: Por piede alla Fortuna, cioè, superarla.
Definiz: ¶ In proverbio diciamo, Guardarsi a' piedi, che vale, esaminar prima ben la sua coscienza, avantichè si biasimi altrui. Lat. sua vineta caedere.
Definiz: Far piede. Far buon fondamento, e sostegno.
Esempio: Fir. Dial. bell. don. Alla cui opinione mi par, che faccia gran piede il comune uso della natura. Metaf. tolta dalle piante.
Definiz: Da PIEDE PEDUCCIO, Che è tutta quella parte dal ginocchio in giù del montone, e del porco, la quale non si dice peduccio, se non ispiccata dall'animale.
Definiz: ¶ E PEDUCCIO diciamo ancora a quella piccola pietra, sopra la quale si posano gli spigoli delle volte, onde. Far peduccio, che significa aiutare uno con le parole, dicendo il medesimo, che ha detto egli, faccendo buone, e fortificando le sue ragioni: e vuol dire, esser quasi sostegno a colui.
Definiz: A ogni piè sospinto. A ogni poco, spesso spesso.
Esempio: Varch. Erc. Sogliono alcuni,quando favellano, usare a ogni piè sospinto, come oggi s'usa, sapete, in effetto.
Esempio: Pataff. Perchè 'l cervello a galla mi conduce. A ogni piè sospinta con baggiáne.
Definiz: ¶ E la cosa va pe' suo' piedi, quando ella cammina, secondo la sua natura, e com'e' conviene.
Definiz: ¶ E entrare ne' piè d'uno, o mettersi ne' piè d'uno: entrar nelle ragioni di colui, in suo luogo.
Definiz: ¶ E piede, metaforicamente il diciamo, quasi per ogni sostegno, che posi in terra, come:
Esempio: Esempio del Compilatore piè di letto, piè di trespolo, piè d'arcolaio, e simili.
Definiz: E da piede SPEDATO, e si dice di chi per troppo camminare ha consumate, e guaste le piante de' piedi.
Esempio: Tac. D. ann. Sono gente accanata, e spedata, per lungo cammino.
Definiz: ¶ E saltare a piè giunti. Saltare co' piè giunti insieme, senza muovergli l'un dall'altro. Lat. iunctis pedibus saltare.
Esempio: Bellinc. Un mulin con la rocca sconocchiata, E un grillo a piè giunti, che saltava.