1)
Dizion. 5° Ed. .
ECLISSATO ed ECCLISSATO.
Apri Voce completa
pag.29
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ECLISSATO ed ECCLISSATO. Definiz: | Partic. pass. di Eclissare ed Ecclissare. ‒ | Esempio: | Giacomin. Oraz. I, 2, 127: Scintillan bene naturalmente infisse negli animi nostri alcune faville di queste luci:... ma in guisa che i piccioli carboni dalle ceneri coperti non fiammeggiano nè riscaldano, così queste dalla tenebrosa parte dell'anima ecclissate, e nelle oscure nubi de' terreni appetiti involte, niente operano, se dal veemente spirito delle parole non sono eccitate. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Dicesi d'astro o pianeta, e vale Che per alcun tempo non si mostra, o per esser coperto da un altro corpo celeste che s'interpone tra esso e un dato punto della terra, o per essere involto nell'ombra. ‒ | Esempio: | Adim. A. Pind. 131: Quando [la luna] era ecclissata, credendola star male, tanto più sonavano. | Esempio: | Piazz. Lez. astron. 2, 309: La parte ecclissata della luna è sempre uguale alla somma dei semidiametri dell'ombra e della luna, meno la distanza minima. Questa parte si suole esprimere in diti, dodeci dei quali si suppongono uguali al diametro della luna. Perciò, se si dica il diametro della luna a 12, come la parte ecclissata al quarto, il medesimo darà la quantità dell'ecclisse in diti. |
Definiz: | § II. Figuratam., e in locuz. figur. ‒ | Esempio: | Segner. Op. 4, 503: L'altra parte del capitale, più anche necessaria alla fabbrica della torre, è quella della pietà: giacchè non è tanto indegno di stare nel cielo di santa Chiesa un luminare ecclissato, quanto un malefico. | Esempio: | Pindem. Poes. 67: Pietà mi punse in rimirar sì bella Luce eclissata, e rapido da lei Declinando, ec. |
Definiz: | § III. Pur figuratam., detto di occhio, Che perde o va perdendo il naturale splendore. ‒ | Esempio: | Segner. Crist. instr. 2, 146: In quel volto scolorito, in que' lumi eclissati, in que' labbri esangui, in quelle membra gelate, lesse ed intese.... la sentenza pronunziata già tanto prima contro di lui. |
|