Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONTEMPLATIVO.
Apri Voce completa

pag.575


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONTEMPLATIVO.
Definiz: Add. Atto a contemplare, Che ha per obietto la contemplazione, e talora la speculazione; e altresì Proprio di contemplazione o di contemplante.
Lat. contemplativus. –
Esempio: Dant. Parad. 21: Quivi Al servigio di Dio mi fei sì fermo, Che pur con cibi di liquor d'ulivi Lievemente passava caldi e gieli, Contento ne' pensier contemplativi.
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 129 t.: La virtù contemplativa stabilisce l'anima alla sovrana fine, cioè al bene de' beni.
Esempio: Libr. Sent. 54 t.: Le principali virtù sono sette, delle quali ne sono tre contemplative.
Esempio: Sirigatt. L. Prat. Prosp. Proem.: Il primo di questi due fini, per esser proprio dell'intelletto nostro contemplativo ec.
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 8: Alcune arti si truovano, le quali hanno posto il lor fine in contemplar la natura delle cose, delle quali elle trattano, come la filosofia naturale in conoscer per via di scienza le cose naturali, l'astrologia le celesti, ed altre simili, che speculative o contemplative son chiamate.
Esempio: Varch. Lez. II, 5, 13: Come questo fine attivo.... s'acquista mediante la consuetudine e l'abito; così il contemplativo.... s'apprende mediante le dottrine e scienze liberali, le quali ec.
Definiz: § I. Aggiunto di vita contemplativa, e anche di stato contemplativo, vale Rivolto o Indirizzato unicamente alla contemplazione, e più particolarmente Che si passa o si conduce nella meditazione delle cose divine o celesti: contrario di Attivo e di Civile. Ed è Term. proprio degli Ascetici. –
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 125: Quando tu sarai convertito a Dio, per te medesimo potrai scegliere delle due vie l'una, cioè o la vita attiva, o ver la contemplativa.
Esempio: Dant. Conv. 341: Se moralmente ciò volemo esporre, volle il Nostro Signore in ciò mostrare che la contemplativa vita fosse ottima; tuttochè buona fosse l'attiva: ciò è manifesto a chi ben vuole por mente alle evangeliche parole.
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. 77: La seconda [vita] è appellata contemplativa, perciò ch'ella è in pace di cuore, nè punto non s'intramette dell'opere di fuori, e non intende se non a Dio cognoscere e amare.
Esempio: Leggend. S. Elisab. 6: Quarto, fu [santa Elisabet] nello stato attivo. Quinto, fu nello stato contemplativo. Sesto, fu nello stato religioso.
Esempio: Panzier. Tratt. 6 t.: La pura corporale vita attiva è più nobile che la pura vita contemplativa.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 12, 217: In cambio delle quali [Vittorie] in una [nicchia] messe Lia figliuola di Laban, per la vita attiva.... L'altra fu Rachel sua sorella, per la vita contemplativa, con le mani giunte, con un ginocchio piegato, e col volto par che stia elevata in ispirito.
Esempio: Tass. Dial. 1, 362: Da le azioni del mondo a la vita contemplativa.... si ritirò.
Esempio: Segner. Mann. giugn. 13, 2: Sì quei doni che appartengono alla vita attiva, e sì quei che appartengono alla vita contemplativa, tutti procedono da uno spirito stesso.
Esempio: Mann. Ist. Decam. 40: Parlando de' due generi di vivere, attivo e contemplativo.
Definiz: § II. Aggiunto di persona, vale Dato interamente alle orazioni e alla meditazione delle cose divine; Mistico, Ascetico. –
Esempio: Cavalc. Pungil. 265: Ed eziandio oscura l'aria, cioè gli uomini, che paiono celesti e contemplativi, per grande parte.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 610: Qui è Romualdo; questo anco fu santo omo contemplativo.
Esempio: E But. Comm. Dant. appr.: Li frati miei; cioè li miei monaci santi e buoni e contemplativi.
Esempio: Panzier. Tratt. 18 t.: Più eccellentemente [la Vergine Maria] fu contemplativa dormendo, che mai fusse alcuna creatura vigilando.
Esempio: Machiav. Disc. 188: La Religione nostra ha glorificato più gli uomini umili e contemplativi, che gli attivi.
Esempio: Segner. Op. 4, 272: Con santa invidia chieggo a tante anime, le quali oggi giungono a stato fisso, non solo di contemplative, ma di contemplanti, come mani ec.
Definiz: § III. Quindi in forza di Sost., vale Colui che è contemplativo, che conduce vita contemplativa. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. 154: Lasciamo stare il gustamento divino, e le grandi dolcezze.... che hanno i contemplativi.
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 183: Non si dee però qui intendere, che chi è contemplativo, debba stare in ozio, e non far nulla.
Esempio: Scal. Claustr. 453: Non dobbiamo noi presumere, nè ardire di volere essere contemplativi sanza la dottrina del leggere e del meditare, e dell'orare.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 610: L'autore nostro finge che nel cielo di Saturno si rappresentino li contemplativi.
Esempio: Panzier. Tratt. 7: Se uno popolo eretico domanda a uno contemplativo che 'l predichi e converta,... dico, che dee per questo atto così necessario e salutifero la consolazione della sua contemplazione abbandonare.
Esempio: Segner. Mann. dic. 27, 1: Tutti gl'interpreti intendon qui misticamente per l'aquila il vero contemplativo, paragonato all'aquila per lo istinto.
Definiz: § IV. Pure aggiunto di persona, vale anche Dedito allo studio e alla speculazione, sia delle cose morali oppur civili, sia delle cose o delle leggi naturali; ed è usato anche sostantivam. In questo senso per altro non è oggi d'uso comune. –
Esempio: Car. Lett. Farn. 1, 329: Credo.... che sarà in mio arbitrio di poter un poco attendere alle mie consolazioni, e pigliare alcuna volta le vostre Istorie in mano, e trovarmi ancor io nella vostra camera a discorrere con quelli vostri contemplativi degli accidenti del mondo.
Esempio: Varch. Lez. Accad. II, 5, 9: Quegli poi, che vivendosi mezzanamente nella vita civile secondo le virtù morali, nè si dettero in tutto all'intelletto, come i contemplativi, nè si lasciarono trasportare affatto dallo appetito, come i bestiali, si rimasono nel mezzo degli uni e degli altri, e, come erano, così uomini furono chiamati.
Esempio: Cocch. R. Lez. anat. 9: In queste due età si son fatte le principali scoperte; e finalmente la quarta ai dì nostri di pochissimi filosofi sublimi e per lo più contemplativi.
Esempio: E Cocch. R. Lez. anat. 17: Era quasi impossibile che non volessero i contemplativi far uso di queste nuove [scoperte], che paiono a prima vista tanto opportune ai loro pensieri; benchè, considerate giuste le rarità di natura, par che più tosto distolgano dal ricercarla così per via di comparazione.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 3, 374: Furono un tempo certi giovanotti studianti, i quali, per parere molto contemplativi, ragionavano delle sfere e de' segreti delle stelle.