1)
Dizion. 5° Ed. .
IDATIDE.
Apri Voce completa
pag.4
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IDATIDE. Definiz: | Sost. femm. Term. di Medicina. Tumore o Vescichetta contenente un liquido più o meno denso e più
o meno trasparente, costituito da enti organizzati e vivi, che si forma negli organi animali senza aderire al tessuto delle membrane. |
Dal gr. ὑδατίς, Bolla ripiena di umore acqueo. – Esempio: | Red. Osserv. Anim. viv. 132: Il mesenterio di una lepre tra tunica e tunica l'ho veduto esser tutto tempestato di certe gallozzolette o idatidi trasparenti, piene di acqua limpidissima. | Esempio: | E Red. Cons. 1, 280: Per iscottamento di ferro infocato, o di acqua bollente, son prodotte alcune vescichette nella cute ripiene d'acqua, nominate idatidi. | Esempio: | Algh. Litot. 27: Idatidi, che si vedevano in diverse parti del rene. | Esempio: | Vallisn. Op. 2, 35: Non posso credere, come piacerebbe ad altri, che sieno idatidi, o pur linfa stagnante ne' proprj canali, ec. | Esempio: | E Vallisn. Op. appr.: Il che ancora m'ha fatto entrare alcuna fiata in sospetto, se quelle che veramente si chiamano idatidi, sieno formate, come altri credono da' vasi linfatici, più dell'ordinario dilatati e satolli di linfa. | Esempio: | E Vallisn. Op. 3, 412: Idatide è una vescichetta preternaturale, che si trova sovente nell'apertura de' cadaveri, in varie parti interne del nostro corpo, o degli animali, piena di acqua limpida o di linfa. | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 261: Una seconda specie d'idropisia è cistica, o vescicolare, o saccata, quando il siero stravasato resta racchiuso dentro a certi sacchi distinti, o vesciche, le quali per esser piene d'acquoso umore chiamansi idatidi, e probabilmente altro non sono che frammenti di canali linfatici dilatati, e chiusi dalle loro valvole, e disgiunti. | Esempio: | Targ. Osserv. Medic. 18: Il tumore certamente nel suo principio dovette essere piccolissimo forse quanto un granello d'uva, o come le piccole idatidi, che frequentemente si trovano negli ovarj muliebri. |
|