1)
Dizion. 5° Ed. .
DISCORDATO.
Apri Voce completa
pag.515
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISCORDATO. Definiz: | Partic. pass. di Discordare. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Scordato, detto di strumenti musicali. ‒ |
Esempio: | Savonar. Pred. 22: Se tu avessi uno instrumento bene concordato, e tu allentassi una corda, saria discordato tutto. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 3, 398: Voglio sperar che queste novità mi abbiano mirabilmente a servire per accordar qualche canna di questo grande organo discordato della nostra filosofia (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Tasson. Secch. rap. 10, 6: Cantando a l'improvviso a note grosse Sopra una chitariglia discordata. |
Definiz: | § II. E per Non intonato, Privo di armonia, detto di voce, e per estensione anche del parlare. ‒ |
Esempio: | Cas. Pros. 3, 294: Deesi l'uomo guardare di cantare, specialmente solo, se egli ha la voce discordata e difforme. | Esempio: | Salv. Avvert. 1, 252: Onde quanto il verso, più che la prosa, tanto il sonoro, più che 'l discordato favellare, agevolmente si scolpisce nella memoria. |
|