1)
Dizion. 3° Ed. .
GUANTO
Apri Voce completa
pag.813
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GUANTO.
Definiz: | Veste della mano. Latin. chirotheca. Gr. χειροθήκη. |
Esempio: | Boc. Nov. 15. 34. E poi, dato il pastorale, e la mitra, e i guanti, e spogliatolo
infino alla camicia, ogni cosa diè loro. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 34. 8. E in segno di ciò, mandò al Re di Tunisi
un suo guanto. |
Esempio: | Tav. Rit. Tristano non fue allora lento, anzi si trae avanti, e trassi suo guanti
d'ermellino, e donali a Lancillotto. |
Esempio: | E Tav. Rit. altrove. E Tristano disse; Sire, per più sicurtà
di me, donatemi lo guanto. Allora lo Re cominciò a ridere, e disse: figliuolo, quanto Baroni, o Cavalieri, o Conti, o
Marchesi, per loro si dona il guanto, ma allo Re non fae mestiere donare guanto, perocchè la sua parola dee essere
carta. |
Esempio: | Petr. Son. 167. Candido, leggiadretto, e caro guanto. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 27. 58. Pur tutte l'armi guarda per sottile, E le scarpette, e
l'uno, e l'altro guanto. |
Definiz: | §. Quando si tocca la mano all'amico, senza cavarsi il guanto, si dice: L'amor passa il guanto,
denotando, che Tra gli amici veri, per dimostrazion d'amore, non son necessarie vane d'apparenze. |
Definiz: | §. Dar nel guanto: vuol dire Capitare alle mani altrui, e nell'altrui forze. Lat.
in alicuius manus incidere. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 2. 52. Perchè ogni Cavaliere, o damigella, Che faccia indi la via,
gli da nel guanto. |
Definiz: | §. Toccarselo col guanto. Farsi coscienza delle cose indifferenti, Esser soverchiamente scrupoloso.
Latin. curium simulare. |
Esempio: | Bern. Orland. 1. 20. 1. Ne per gli abiti bigi, azzurri, e persi, E non se lo
toccar, se non col guanto,ec. E 'l viso smorto, in Paradiso vassi. |
Definiz: | §. Mandare il guanto della battaglia, in segno di disfida. Lat. ad pugnam
lacessere. |
Esempio: | Pecoron. 12. 1. Carlo mandò il guanto della battaglia, e i Saracini
l'accettarono. |
|