1)
Dizion. 4° Ed. .
CHIUNQUE.
Apri Voce completa
pag.653
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CHIUNQUE.
Definiz: | Qualunque; ed è trisillabo. Lat. quicunque, quisquis. Gr. ὁστισοῦν. |
Esempio: | Bocc. Introd. 5. A chiunque usciva il sangue del naso era manifesto segno
d'inevitabile morte. |
Esempio: | E Bocc.nov. 93. 3. Con festa, chiunque andava, e veniva, facea
ricevere, e onorare. |
Esempio: | Dant. Purg. 3. E un di loro incominciò: chiunque Tu se'. |
Esempio: | Petr. son. 23. E così vada Chiunque Amor legittimo scompagna. |
Esempio: | E Petr. 268. In me 'l conosco, e proval ben chiunque.
|
Esempio: | Cas. lett. 69. Chiunque comincia fa così; ed anche Michelagnolo dipinse a
principio de' fantocci. |
Definiz: | §. Tra Chiunque, e Qualunque qual differenza sia, v. il Cinon. |
|