Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FAVORITISSIMO.
Apri Voce completa

pag.702


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FAVORITISSIMO.
Definiz: Superlat. di Favorito. –
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 405: Monsig. Commendone, cameriere di Nostro Signore, e favoritissimo del reverendissimo Legato.
Esempio: Cellin. Vit. 130: Un giovedì venne a me dua camerieri di Sua Santità, favoritissimi.
Esempio: Baldell. F. Guerr. Giud. 106: Egli era stato tra gli amici d'esso favoritissimo.
Esempio: Borgh. R. Rip. 526: M. Antonio Serguidi cavaliere di Santo Stefano, e segretario, per li suoi meriti favoritissimo, del Granduca nostro.
Esempio: Salv. Oraz. A. Est. 6: Con favoritissima solennità ricevè esso [don Alfonso d'Este] dalla persona stessa di quel gran Re [l'Ordine di San Michele].
Esempio: Dat. Lett. ined. 35: Resto anche favoritissimo dall'occasione che mi dà di conoscere e servire i due cavalieri Svedesi.
Definiz: § E per Favorevolissimo; nel qual senso è voce di raro uso. –
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 548: Si truova una deliberazione.... per la Chiesa e suoi beni e ministri favoritissima.