Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BIGIO.
Apri Voce completa

pag.178


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BIGIO.
Definiz: Add. Aggiunto di colore, Simile al cenerognolo, Che è di mezzo tra il nero e il bianco.
Dal lat. bisius, che trovasi come soprannome nelle iscrizioni antiche. −
Esempio: Dant. Inf. 7: E noi in compagnia dell'onde bige Entrammo giù per una via diversa.
Esempio: E Dant. Purg. 20: Quando li regi antichi venner meno, Tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi.
Esempio: Vill. G. 196: Le robe aveano bianche, e 'l mantello bigio.
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 358: O santa vesta, e bigia, e nera, e bianca, Quant'a te più ch'al ferro, argento ed auro, Pace, fede e virtù tal volta manca.
Esempio: Borgh. R. Rip. 192: Il bigio è color mezzano fra il bianco e il nero, e si trovano di più sorte bigi.
Definiz: § I. E detto di Chi veste panni di color bigio. −
Esempio: Petr. Rim. 2, 252: I neri fraticelli e i bigi e i bianchi... Gridan: O signor nostro, aita, aita.
Esempio: Ar. Orl. fur. 43, 175: Intanto i bigi, i bianchi, i neri frati, E tutti gli altri chierci seguitando Andavan con lungo ordine accoppiati.
Definiz: § II. E figuratam. per Oscuro. −
Esempio: Dant. Purg. 26: Tu lasci tal vestigio, Per quel ch'i' odo in me, e tanto chiaro, Che Lete nol può torre nè far bigio.
Esempio: Pucc. A. Centiloq. 2, 52: Pensando ched ognuno si contenti, Ch'i' lasci que' sermon, ch'a noi son bigi.
Definiz: § III. E pur figuratam. vale Malvagio, Tristo, Malizioso. −
Esempio: Leopard. G. Cap. piac. 91: E le disse con ragione: Donna vana, anima bigia.
Esempio: Lipp. Malm. 6, 21: Ultimamente la palude Stige, Che a Dite inonda tutto il circuito, E in sè racchiude furbi e anime bige.
Esempio: Not. Malm. 2, 458: Genti bige, genti scellerate e da non se ne fidare. Per comporre il color bigio i pittori mescolano tutt'i colori, e lo chiamano il color dell'asino; e però dicendosi uom bigio, s'intende uno che ha tutt'i vizj.
Esempio: Menz. Sat. 39: E di candido ammanta i pensier bigi.
Definiz: § IV. Bigio si disse anche, in modo basso, di ciò che non è conforme ai dogmi della nostra santa religione. Onde il modo basso Andare al bigio, per Ricorrere all'inquisizione; e Mettere al bigio, per Far chiamare o Accusare alla Inquisizione.
Definiz: § V. Farne delle nere e delle bige, vale Commettere brutte azioni d'ogni maniera, che anche dicesi Farne di tutti i colori. −
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 13: Ne ho fatte delle nere e delle bige; E gridan: crucifige crucifige.
Definiz: § VI. Scorgere il bigio dal nero, Distinguere il bigio dal nero, modo proverbiale che significa: Aver tanto discernimento da saper distinguere una cosa dall'altra; più comunemente Distinguere il nero dal bianco. −
Esempio: Grazz. Pros. 350: Scorgere il bigio dal nero è quanto a dire conoscere le ghiande dalle nocciuole, e le gallozzole dalle noci, e la gragnuola dalla treggea; detti nostri familiari, che significano essere fuori de' pupilli e negli anni della discrezione.
Esempio: E Grazz. Rim. 2, 83: Ma voi che 'l bigio scorgete dal nero, E distinguete compieta da nona, Aiutatemi, amici, a dirne il vero.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 27: Tutti scorgevano il bigio dal nero, distinguevano compieta da nona.