Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
METALLICO
Apri Voce completa

pag.179


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
METALLICO.
Definiz: Add. Di metallo, Fatto di metallo; ed altresì Proprio dei metalli, Che attiene ai metalli.
Lat. metallicus. –
Esempio: Dat. Lett. 63: Fra gli altri studj di questo prelato fu quello delle cose naturali, e specialmente delle metalliche.
Esempio: Cocch. Cons. med. 2, 55: Si crede che sarà già stato proposto l'uso di qualche istrumento metallico in forma di tuba acustica.
Esempio: Targ. Viagg. 6, 158: Tra essi peli si vedono frequentissime tessule, o faccette, o scagliettine, metalliche e lustranti, per lo più quadre.
Esempio: Volt. Op. 1, 1, 253: Un conduttore costrutto di molte verghe di legno, coperte di foglia metallica.
Esempio: E Volt. Op. 1, 2, 99: Cacciando il fluido elettrico dalla parte superiore della verga metallica.... verso la parte inferiore, ed ivi condensandolo.
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Leopard. Pros. 2, 122: Nondimeno con fronte metallica, con perseveranza maravigliosa, come un orso affamato, cerca ed insegue la sua preda per tutta la città.
Definiz: § II. Pur figuratam., detto di voce o suono, vale Sonoro, Squillante. –
Esempio: Monet. Poes. 35: Ma sento già che tutti ad ascoltare La predica del nostro Gesuita, Di metallica voce al rimbombare, Il din don don della campana invita.
Definiz: § III. E per Contenente metallo. –
Esempio: Targ. Viagg. 4, 390: Tra i sassi che io credo rotolati dall'alto, ne raccolsi uno, il quale era pesantissimo, quasi come fosse una massa metallica.
Esempio: Bicchier. Bagn. Montecat. 4: Trovansi delle vene, quasi perpendicolari all'orizzonte, di terra che sembra metallica.
Definiz: § IV. E per Che contiene minerali, Minerale; ma in questo senso non è oggi comune. –
Esempio: Soder. Op. 1, 118: Giova ancora ciò a corregger l'acque metalliche, e d'altra maniera de' bagni.
Esempio: E Soder. Op. appr.: Perdono la lor bontà (le acque), se elle truovano letti o di terra impura o di sughi, massimamente se è congelata, mista o di arena molle.... o di pietre, sassi e massi di qualunque mala qualità, impressi o metallici, o di miniere di bagni, zolfettare o sìmili.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 64: Se altri ciò volesse ascrivere a qualche sottilissimo effluvio metallico, non par che si debba farvi opposizione, purchè si convenga che tale mescolanza sia impercettibile.
Esempio: Targ. Viagg. 6, 367: Dove si sono accozzati tutti insieme questi sughi metallici, hanno formato un pastone che varia nel colore e nella grana.
Definiz: § V. E detto di colore, vale Lucente, Splendente, come metallo. –
Esempio: Ner. Art. vetr. 17: La sua tintura (del croco di Marte).... si apra di maniera; che.... non solo manifesti sè stessa, ma faccia che tutti gli altri colori metallici.... apparischino vaghi e risplendenti; perchè questo è il mezzo di fare apparire l'occultezza metallica.
Definiz: § VI. Linee metalliche, si dissero Due linee rette convergenti, divise in varie parti, e segnate insieme con altre coppie di linee sopra lo strumento da Galileo chiamato Compasso geometrico e militare; mediante le quali, servendosi di un compasso ordinario, si potevano risolvere senza calcoli, e in modo facile e spedito, alcuni problemi concernenti i corpi formati di metalli, o di altre materie notate presso quelle due linee sopra lo strumento medesimo. –
Esempio: Galil. Op. II, 398: Propostaci qual si voglia figura di una delle materie notate nelle linee metalliche, trovare quanta di un'altra delle dette materie ve ne bisognerà per formarne un'altra a quella eguale.
Esempio: E Galil. Op. II, 399: È la linea A diametro d'una palla di rame, e la B diametro di una di ferro; vorremmo sapere qual proporzione hanno fra di loro in peso. Prendi col compasso la linea A, ed aperto lo strumento applicala alli punti delle linee metalliche segnati ec.
Esempio: E Galil. Op. II, 402: Dato un diametro d'una palla di qual si voglia peso e di qualunque materia, s'è veduto come si trovi il diametro d'un'altra d'ogni altro peso e di qual si voglia altra materia, intendendo però sempre delle materie sopra le linee metalliche notate.