Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MINISTERO, e anche MINISTERIO
Apri Voce completa

pag.292


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MINISTERO, e anche MINISTERIO.
Definiz: Sost. masc. Ufficio di chi ministra; e propriamente denota L'ufficio solenne di chi è rivestito di alcuna dignità o grado, del cui esercizio debba rispondere, sia nel governo civile, sia nell'ecclesiastico.
Dal lat. ministerium. –
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 224: Questo loro ministerio (i Centauri) assai morbidamente fanno.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 88: Soli i preti sono ministri della Chiesa, e 'l loro ministerio s'adopera sopra il vero corpo di Cristo.
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 2: A ricevere el ministerio del sacro altare mi costrinse la virtù della obedienza.
Esempio: Gell. Capr. Bott. 125: Acciò che noi operiamo ancora santamente nel ministerio di Dio.
Esempio: Tass. Gerus. 1, 39: L'uno e l'altro di lor che ne' divini Ufficj già trattò pio ministero, Sotto l'elmo premendo i lunghi crini Esercita dell'arme or l'uso fero.
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 125: Egli era chiamato ad esercitare il ministero della predicazione.
Esempio: Segner. Pred. Pal. ap. 177: Chi manteneva maggiormente il decoro del suo ministero apostolico...? Questo è il decoro vero del ministero ecclesiastico.
Esempio: Cesar. Fatt. Ap. 1, 75: Quando con minacce, comandi o timori, sia loro (ai pastori della Chiesa) impedita, ristretta o anche tolta la libera facoltà che hanno da Cristo, di esercitar il loro ministero.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 490: E quando vi siete presentato alla Chiesa.... per addossarvi codesto ministero, v'ha essa fatto sicurtà della vita?
Esempio: E Manz. Poes. 833: Sacerdote, in bianca stola, Esci ai grandi ministeri.... Il Risorto ad annunziar.
Esempio: Capp. Econ. 420: Di questo male fu prima origine il principio feudale, che della proprietà faceva una giurisdizione, della giurisdizione un dritto consacrato, non già, com'è, un ministero.
Definiz: § I. Per similit. –
Esempio: Dant. Parad. 10: Il lume di quel cero Che giuso in carne, più addentro vide L'angelica natura e il ministero.
Esempio: E Dant. Conv. 132: Conviene essere altre (intelligenze) di fuori di questo ministerio, che solamente vivano speculando.
Esempio: But. Comm. Dant. 3, 324: E 'l ministero; questi fu Dionisio, lo quale fece libro delle tre gerarchie degli angeli e dei nove ordini, dichiarando l'officio di ciascuno ordine.
Esempio: Car. Eneid. 1, 105: Poi che il gran padre del cielo A tanto ministerio ti propose Di correggere i venti e turbar l'onde.
Definiz: § II. In più largo senso, vale qualsiasi Servizio, Opera o Carico, Ufficio, e simili; anche con un compimento retto dalla particella Di. –
Esempio: S. Bern. Miser. 11: Tutte le creature che sono fatte in tuo ministerio e utilitade, si convertiranno in giudicio ed in vendetta di te.
Esempio: Vill. F. Vit. 22: E a vilissimi ministerj dato e vituperoso guadagno, lungamente poverissima e bruttissima vita menò.
Esempio: Poliz. Pros. 13: La prima, che esso (il buon ministro) sia bene circunspetto a provedere che niente abbi a mancare al ministerio.... La seconda qualità, che debbe uno servo buono avere, si è chè esso sia espedito per potere ogni cosa congruamente mandare ad effetto che al suo ministerio si convenga.
Esempio: Car. Eneid. 6, 324: Altri (pietoso e tristo ministero) Il gran feretro agli omeri addossarsi.
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 2, 150: S'egli lasciato il ministerio della gabella, ricevè l'officio della predica, non sarà lecito a me, posta giù la procura, prendere la penitenza?
Esempio: Galil. Op. VII, 358: Nè io ho mai sentito alcun marinaro, etiam di quelli che hanno circondato tutto 'l globo, che ponga differenza veruna circa tale operazione (del salir sopra l'albero), nè intorno ad alcun altro ministerio che si faccia in nave, per ritrovarsi il vassello più in questa che in qualsivoglia altra parte.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 384: Persona.... esercitata ne' ministerj della toga, non della spada.
Esempio: E Pallav. Perfez. Crist. 585: Stando suddito alla madre e al marito di lei ne' servili ministerj d'arte fabrile.
Esempio: Bart. D. Giapp. 1, 141: Continuò lo strapazzarsi ne' più vili e sordidi ministerj della casa.
Esempio: Segner. Paneg. 2, 618: Non solo degna di conversar con amici a lui sì inferiori, ma di servirli e di servirli in ministeij si vili, in usi sì abietti.
Esempio: Aver. G. Lez. tosc. 3, 73: In molti e diversi ufficj dividevano il ministero del credenziere: altri accomodando le frutte, i quali nominavansi pomarj; altri ec.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 64: La buona donna all'util ministerio In cucina andò a far da Santa Marta.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Nard. Liv. Dec. 27 t.: Quindi si cognobbe che il ministerio e l'opera del ventre non era vana: e che quello non era più da gli altri membri nutrito, che egli si nutrisse loro.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 25, 1, 22: Non v'è palmo di funicella, non caviglia, non chiodo, non torcitura di legno, non istrumentuccio di così piccolo affare, che non abbia la sua necessità, il suo ministero, ec.
Esempio: E Bart. D. Suon. 253: Nel corpo umano, chi tal volta si fa a vederne e divisarne la moltitudine, l'ordine, la diversità e la concatenazion delle parti, e ne considera il particolar ministerio di ciascuna, e l'universale economia di tutte,... forza è che confessi essere ec.
Esempio: E Bart. D. Suon. 271: Ma del laberinto e della chiocciola a' quali io do il principal ministerio dell'udire, mi rimane.... ad esporre ec.
Definiz: § IV. Prendesi pure per Mezzo, Strumento, con un compimento retto dalla particella Di; anche figuratam. –
Esempio: Passav. Specch. Penit. 266: L'altra cagione della parte di fuori de' sogni è spirituale; e questa è alcuna volta da Dio, il quale, per ministerio de' santi angeli, rivela certi misterj occulti.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 394: Nè usando più l'autorità spirituale, se non per instrumento e ministerio della temporale, cominciarono (i Papi) a parere piuttosto principi secolari, che pontefici.
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 2, 139: Diversi accidenti rimoti di tempo e di luogo erano a lui manifestati, parte immediatamente da Dio, parte anco per ministerio.... degli angioli.
Esempio: Mascher. Geom. Compass. Pref. 15: Tutto ciò mi spinse a cercare un metodo almeno d'approssimazione per dividere la circonferenza in tali nuovi gradi e minuti, e m'è riuscito, col ministero di que' soli tre punti, d'avere ec.
Esempio: Martin. T. V. 1, 37 Not.: O Dio ordinò ad Adamo ed Eva di uccidere degli animali per coprirsi delle loro pelli, o gli stessi animali fece uccidere per ministero di qualche angelo.
Definiz: § V. E per Amministrazione, Maneggio. –
Esempio: Dant. Conv. 341: Maria..., a' piedi di Cristo sedendo, nulla cura del ministerio della casa mostrava; ma solamente le parole del Salvatore ascoltava.
Esempio: Instr. Cancell. 17: Per queste difficultà nelle riscossioni, non trovano (i Comuni) chi voglia accettare il ministerio o maneggio de' loro effetti, senza eccessivi salarj.
Definiz: § VI. E per Amministrazione della cosa pubblica, Amministrazione dello Stato; Governo. –
Esempio: Magal. Lett. fam. 2, 97: E di Pietro Mazzarino medesimo, se avesse avuto uno zampetto nel ministero di Francia, ho bastante fondamento per credere ch'ei ec.
Esempio: Cocch. Op. 1, 448: Dopo qualche tempo o pe' consigli, o per la sollecitudine de' parenti, o per la mera necessità delle casuali combinazioni,... quasi ciascuno di loro (dei giovani signori inglesi) si trova.... o nel ministero, o nella milizia, o nella corte.
Definiz: § VII. E per I ministri di uno Stato; e oggi, più particolarmente, Il consiglio de' ministri. –
Esempio: Ricc. L. Teofr. Caratt. 4, 373: Mi è sempre nella mente rimaso ciò che a me di un certo paese disse un giorno un savio ministro, cioè che li discorsi di quel popolaccio insegnavano il più delle volte al ministero medesimo ciò che ne' più difficili affari pensar si dovesse.
Esempio: Giust. Vers. 6: Già la corte, il ministero, Il soldato, il birro, il clero, Manda il morto al diavolo.
Esempio: Giobert. Rinnov. 1, 325: Io ed alcuni de' miei colleghi proponemmo e vincemmo che il ministero si rifacesse.
Esempio: E Giobert. Rinnov. 1, 330: Come il nuovo ministero nasceva da un raggiro, così la sua prima opera fu la violazione più espressa degli ordini costituzionali.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 298: Di più, se ogni tantin si cambierà Un ministero, ec.
Esempio: Lambr. Elog. 58: Il Cavour.... appoggia nel parlamento il ministero battuto dagli oppositori.... l'appoggia e lo fa uscir vittorioso.
Esempio: E Lambr. Elog. 139: I ministeri, formati appena, cadevano e immediatamente; poichè dal Ministero che successe a quello del Ridolfi si meditò e si tentò cosa, la quale ec.
Esempio: Capp. Econ. 388: Nel Rapporto intorno alle condizioni economiche di alcuni Stati d'Italia, compilato dallo stesso signor Bowring per commissione del ministero britannico.
Definiz: § VIII. Vale anche Dignità e Ufficio di ministro; e in tal senso riceve ordinariamente un compimento denotante quel ramo della pubblica cosa, alla quale un Ministro è preposto. –
Esempio: Lambr. Elog. 146: A me basta ricordare che il Ridolfi resse in Toscana i ministeri degli Affari esteri e della pubblica Istruzione.
Definiz: § IX. E vale altresì Residenza di ministro, e del suo ufficio; e in tal senso pure riceve il compimento che gli conviene.
Definiz: § X. Pubblico ministero, vale L'ufficio di chi innanzi ai tribunali sostiene e perora la scrupolosa applicazione della legge, sia per punire, sia per assolvere; ed altresì Colui che esercita tale ufficio.