1)
Dizion. 4° Ed. .
FIDATO
Apri Voce completa
pag.451
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FIDATO.
Definiz: | Add. Leale, Sincero, Da credergli, e da fidarsene sicuramente. Lat. fidelis,
fidus. Gr. πιστός. |
Esempio: | Bocc. nov. 86. 4. Insieme con un suo fidato compagno, chiamato Adriano ec. di
Firenze uscirono. |
Esempio: | Dant. Purg. 8. E stretto m'accostai Tutto gelato alle fidate spalle. |
Esempio: | Petr. son. 237. E 'n dubbia via senza fidata scorta. |
Esempio: | E Petr. 309. Dicemi spesso il mio fidato speglio. |
Esempio: | Vinc. Mart. lett. 63. Ma occorrendo, che il presente Amerigo viene a servire V.
E. mi è parso, poichè è persona fidata, scrivere, quanto dipoi sopra la commissione datami ho
eseguito. |
Definiz: | §. Fidato, vale anche Assicurato sull'altrui fede. Lat. in fidem receptus. |
Esempio: | Bocc. nov. 92. 14. Venne adunque Ghino fidato, come all'abate piacque, a
corte. |
|