1)
Dizion. 5° Ed. .
CANTONATA.
Apri Voce completa
pag.495
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CANTONATA. Definiz: | Sost. femm. Angolo esteriore delle fabbriche, Canto: ed anche dicesi la Muraglia stessa che forma la cantonata. – | Esempio: | Bart. C. Archit. Albert. 73: Il mancamento di una cantonata non può succedere senza il danno di amenduoi gli lati. E se tu consideri questo, tu troverai senza dubbio che quasi nessuno edificio è cominciato a rovinare per altro, che per il difetto delle cantonate. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 68, 2: Dicesi propriamente gomito, se la muraglia faccia angolo ottuso, perchè se lo fa retto o acuto dicesi cantonata. |
Definiz: | § I. E detto di Angolo di qualsivoglia opera d'arte o lavoro. – |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 1, 113: Perchè ogni ordine di cornici, o cosa che sia diritta ovvero risaltata ed abbia cantonate, è opera che ha il nome di quadro. | Esempio: | Rucell. L. Eseq. 12: Sopra quattro imbasamenti... ergevansi altrettanti pilastri scanalati con gentil lavoro, due de' quali nelle cantonate, e gli altri due tra porta e porta erano disposti. |
Definiz: | § II. E per Cosa fatta ad angolo, che sia posta ai canti per sostegno o per ornamento. – |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 5, 142: Fece di bronzo.... la sepoltura,... dove è una cassa di porfido retta da quattro cantonate di bronzo. |
Definiz: | § III. E per Canto, o Capo di strada. – | Esempio: | Segner. Pred. 213: Nelle loro città non v'è quasi cantonata, su cui non incontrisi a seder la sua Tamar. |
Definiz: | § IV. E per Angolo o Piccolo spazio di campo che non riquadra, detto anche Pigola. – | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 9: E le fosse consumando del buono, se v'è qualche cantonata sghemba o avanzume di terreno che non riquadri, si può empiere di canne. |
Definiz: | § V. A ogni cantonata, vale Da per tutto, In ogni luogo: onde Esserci una cosa a ogni cantonata o Non esserci una cosa a ogni cantonata, Trovarsi una cosa a ogni cantonata o Non trovarsi una cosa a ogni cantonata, vale figuratam. Essercene o Non essercene abbondanza, Trovarsi o Non trovarsi con facilità. – | Esempio: | Nell. Iac. Vecch. 2, 24: Di queste occasioni non se ne trova a ogni cantonata, e delle donne ce n'è dieci per uscio. |
Definiz: | § VI. Far cantonata, vale Fare angolo; detto di fabbriche che siano situate sul canto di qualche via o piazza. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 1, 3: Si pubblichi l'editto, e là s'attacchi Dove fan cantonata le prigioni. |
Definiz: | § VII. Prendere una cantonata o Pigliare una cantonata; modo proverbiale, che significa Prendere un grosso errore ed ostinarsi in quello. |
|