Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GROSSEZZA.
Apri Voce completa

pag.613


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GROSSEZZA.
Definiz: Sost. femm. Astratto di Grosso. L'esser grosso, Qualità di ciò che è grosso; e più determinatamente, Quanto un dato corpo misura in giro; Dimensione che ha un corpo considerato nel suo volume o nella sua circonferenza. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 164: E come la trave grande e grossa nell'occhio, per la grossezza, non lascia l'occhio bene vedere, così la superbia, ec.
Esempio: Bocc. Decam. 7, 56: Allora Calandrin disse: gran virtù son queste; ma questa seconda dove si truova? A cui Maso rispose, che nel Mugnone se ne solevan trovare. Disse Calandrino: di che grossezza è questa pietra? o che colore è il suo? Rispose Maso: ella è di varie grossezze; chè alcuna n'è più ed alcuna meno, ma tutte son di colore quasi come nero.
Esempio: Cellin. Pros. 125: Infra loro si mette certi bastoncini quadri della grossezza del tuo dito piccolo.
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 83: Ma se noi volessimo sapere la grossezza di detta palla, cioè quante braccia sode ella è, lo potremo sapere in quattro modi.
Esempio: E Opusc. Albert. 296: Dicasi che io vogli misurare il diametro della grossezza della testa AKD. Movendo adunque discosterò o accosterò a detta testa i regoli diritti AB e DF di amendue le squadre, fino a tanto che essi tocchino la grossezza della testa.
Esempio: E Opusc. Albert. appr.: E con questo medesimo ordine o regola potrò esattissimamente pigliare tutte le grossezze e larghezze di qualunque si voglia membro.
Esempio: Tass. Gerus. 19, 11: È di corpo Tancredi agile e sciolto E di man velocissimo e di piede. Sovrasta a lui con l'alto capo, e molto Di grossezza di membra Argante eccede.
Esempio: Soder. Cult. Ort. 139: Trovansi di questi fiori di marzo e d'aprile: la sua pianta è alta da terra poco più d'un braccio, e fa certe verghe come giunchi nostrali, di grossezza simili, e di color verde.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 307: L'iride volgare forma le sue radici della grossezza d'un pollice, o poco più, in pezzi bislunghi, geniculati, ed alcun poco depressi.
Definiz: § I. E parlandosi di corpi cilindrici, prendesi anche per lo stesso che Diametro. –
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 218: Alcuni altri.... feciono il capitello dorico alto tre quarti della grossezza della colonna da basso, e lo divisono in undici parti.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 119: Fassi l'altezza della colonna nove teste con la sua base e capitello, il quale sarà d'altezza tutta la grossezza della colonna da piè, e la sua base sarà la metà di detta grossezza.
Esempio: Galil. Op. astronom. 1, 394: Per misurar poi esattissimamente e ritrovar quante di tali grossezze di corda entrino nella distanza dell'occhio, piglio non un solo diametro della corda, ma accoppiando molti pezzi della medesima sopra una tavola, sicchè ec.
Esempio: E Op. fis. mat. 1, 257: Era la linea A il diametro, o vogliamo dire la grossezza alla gioia del modello dell'artiglieria propostoci.
Definiz: § II. E parlandosi di corpi piani, denota Quello spazio che è fra la faccia superiore e la inferiore, o fra quella interna e quella esterna; Altezza, Profondità: e parlandosi di muri, argini, e simili, equivale a Larghezza. –
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 1 t: Il sodo [del procinto] e' pettorali e' merli e il muro sia di grossezza sì come è cominciato; salvo che egli sia a calcina ov'egli è a secco.
Esempio: Bemb. Stor. 52: Alcuni craticci tra sè congiunti, di larghezza per ogni verso dieci piedi e di grossezza sei.
Esempio: Cellin. Pros. 135: Questa sia di grossezza quanto una costa di coltello.
Esempio: E Cellin. Pros. 137: In quel cavo della maschera metterai una grossezza di cera quanto una sottil costola di coltello.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 116: Sia la grossezza delle pile, per la quarta parte dell'altezza del ponte.
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 4 t.: Tre [sono] le dimensioni o misure o distanzie che vogliam dire de la quantità, le quali sono la lunghezza, la larghezza, e l'altezza o profondità o grossezza che la vogliam chiamare, ec.
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 404: Elle non sono semplici macchie superficiali, ma hanno grossezza ancora, o, vogliamo dire, altezza; ed altre maggiore ed altre minore, siccome nelle nostre nugole accade.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 43, 1: Prima si unterà la parte di dietro del rame,... sì come ancora le grossezze dello stesso, con sego ec.
Esempio: Galian. B. Vitr. 29: Le fondamenta delle torri e de' muri si faranno.... a proporzione della grandezza dell'opera, ma di grossezza maggiore di quella de' muri, che si dovranno fare sopra terra.
Esempio: E Galian. B. Vitr. 31: Cavare le fondamenta del muro fino al fondo di detti fossi, e costruirle di grossezza tale, che possa reggere il terrapieno.
Definiz: § III. E per La misura stessa dell'altezza o profondità, ovvero del diametro, che dee avere legname, pietra, ferro, e simili, per cavarne un dato lavoro, e altresì uno strumento per servir bene al suo fine. –
Esempio: Biring. Pirotecn. 79: Ne le grossezze del bronzo [delle artiglierie] misurando ho trovato regola, e questa ancor non fermamente osservata.
Esempio: E Biring. Pirotecn. appr.: Questo massimamente si vede oggi in questo uso moderno, quale dispone li pezzi [delle artiglierie] secondo le spezie in grossezza e longhezza caratate, però tutte tal misure dal diametro e grossezza de la palla ch'el patrone vuol che le tirino; in el che si considera, ed anco per esperienza è veduto, la grossezza di questo bronzo alla forza de la polvere, ec.
Esempio: E Biring. Pirotecn. 92: Non avendo legno tanto grosso che si cavino le grossezze, ingrossarlo di sopra, se non di legno, di terra.
Definiz: § IV. Figuratam., e con compimento denotante misura, per Lo strato stesso di checchessia alto quanto è espresso dal compimento medesimo. –
Esempio: Cellin. Pros. 162: La ricossi gagliardissimamente (parla di una certa statua), e quando questa fu ricotta, io messi sopra essa una grossezza di cera di manco di un dito tutta eguale.
Definiz: § V. E per La parte grossa, o più grossa, di checchessia; e altresì La parte che costituisce La grossezza, ossia l'altezza o profondità, di un dato corpo. –
Esempio: Biring. Pirotecn. 115 t.: Queste [cosce] si collegano con tre gagliarde traverse, incastrate per la grossezza del legname, con due incastrature a ogni testa di traversa.
Esempio: Cellin. Pros. 82: Facendo gonfiare a poco a poco quella mia piastra d'oro con i miei ceselletti, dandogli quando da ritto e quando da rovescio, di modo che io distribuissi quelle più grossezze dell'oro, dove era la maggior necessità di saltar fuora, facendo prima quelle parti che uscivano fuora di maggior rilievo.
Definiz: § VI. Parlandosi di acque correnti, vale Forte altezza sul livello ordinario, e anche semplicemente Altezza. –
Esempio: Vinc. Mot. Mis. acq. 422: Se un sostegno dà sopra di sè il transito a una data quantità d'acqua di due once di grossezza, e vi s'aggiunge una terz'oncia, allora l'oncia di sotto raddoppia la potenza, la velocità e la quantità della prima sua acqua.
Esempio: Guicc. Stor. 2, 350: Dalla grossezza e furore delle acque furono impediti di passare il fiume.
Esempio: Castell. Acq. corr. 146: La medesima acqua corrente muta la misura della sua grossezza con tal regola, che quanto più cresce di velocità, tanto scema di misura;... come per esempio s'un fiume camina in quel sito con velocità di far un miglio nello spazio d'un'ora, e poi un altro sito l'istesso fiume cresca la velocità, sì che faccia tre miglia l'ora: quel tal fiume scemerà di grossezza dui terzi.
Definiz: § VII. Trovasi per Gonfiezza, Turgidezza. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 9: E per la loro sottile risoluzione fanno grossezza di milza a coloro che la beono.
Definiz: § VIII. Si usò per Gravidanza, Pregnezza. –
Esempio: Benciv. Aldobr. P. 67: Tutto altresì dovete voi intendere della femmina incinta, che nel primo mese e nel secondo e nel terzo puote anneentar sua grossezza, s'ella non si sa guardare.
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 395: Per fare il peggio che poteva, non potendo più celare la sua grossezza, disse che questo Teodoro.... l'aveva isforzata.
Esempio: Bocc. Comm. Dant. M. 1, 470: Rispose [Apollo], che per opera del figliuolo, il quale nascer dovea di questa grossezza (d'Ecuba), perirebbe tutta Troia.
Esempio: Gell. Vit. Alfons. volg. 198: Si credeva e pensava per i più, che ella avessi a somigliar, nel far figliuoli, Anna sua madre, la quale non aveva fatto, nella prima e seconda grossezza, se non femmine.
Esempio: Cecch. Donz. 5, 4: Mi ricordo Che ella finse una certa grossezza Molto fastidïosa, e a ogni poco Diceva: io ho a sconciarmi.
Definiz: § IX. Vale pure Densità, Spessezza, ed altresì Compattezza. –
Esempio: Ristor. Comp. Mond. 119: E perchè la terra è di più grossa sostanza che nulla altra, tanto la riscalda più lo sole, e mantiene più lo caldo; e truovasi la terra calda per la sua grossezza, più che l'aire e l'acqua.
Esempio: Trinc. Agric. 87: Vuole [l'uva mammola] il clima caldo, il suolo di bonissimo fondo, composto di terra di mediocre grossezza, nè troppo leggiera, nè troppo forte.
Esempio: E Trinc. Agric. 98: Suolo sano e composto di terra di mediocre grossezza, asciutta pronta attiva e facile a sgranarsi.
Definiz: § X. Pure per Densità, Poca scorrevolezza, detto di materie liquide, umori, e simili. –
Esempio: Mei C. Metod. cur. trad. 110: La lordura, l'acrimonia e la grossezza del sangue, io per me tengo che nascano principalmente da gagliardi liquori fermentati.
Definiz: § XI. Onde Grossezza di umore, trovasi poeticam. per Umore grosso, ingrossato, per coagulamento. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 38, 27: Ma poi che la grossezza gli discuoia Di quello umor che già gli tolse il giorno, E che gli rende la vista di prima, L'adora e cole, e come un Dio sublima.
Definiz: § XII. E per Densità e gravità di sostanza corporea. –
Esempio: Dant. Conv. 213: La bontà di Dio è ricevuta altrimenti dalle sustanzie separate, cioè dagli Angeli, che sono sanza grossezza di materia, quasi diafani per la purità della loro forma; e altrimenti dall'anima umana.
Esempio: Collaz. SS. PP.: Spogliata la mente di questa grossezza corporale, per la quale impigrisce.
Esempio: Panzier. Tratt. 13: È al suo corpo perpetua sottilità senza nulla grossezza, ec.
Definiz: § XIII. Grossezza, detto figuratam. dell'udito, denota Difficoltà, per qualche imperfezione o difetto, a sentire distintamente i suoni; Principio di ottusità nell'organo dell'udito. –
Esempio: Lett. Pros. Fior. IV, 1, 3: Il nostro Giannozzo de' Nerli si trova al bagno a san Filippo per docciarsi, per vedere se si potesse liberare d'una certa grossezza d'udito da un orecchio.
Definiz: § XIV. Pur figuratam., detto delle facoltà intellettuali, vale Tardità, Ottusità, di esse, Mancanza o Scarsità grande di acume, di perspicacia, d'intelligenza. –
Esempio: Cecch. Lez. M. Bartolin. 39: Dice ancora chi ha grossa la cotenna e grossa la pelle, suda poco, ma che in questi tali comunemente è grossezza d'intelletto.
Esempio: Bart. D. As. 3, 119: Oh! che smemoraggine,... che grossezza di cervello!
Definiz: § XV. E riferito a persona, vale Semplicità, Materialità, Rozzezza, Goffaggine, e simili. –
Esempio: Dant. Conv. 124: Aristotile credette, seguitando solamente l'antica grossezza degli astrologi, che fossero pure (solamente) otto cieli.
Esempio: E Dant. Conv. 333: Costoro sempre, come bestie, in grossezza vivono, d'ogni dottrina disperati.
Esempio: Barber. Docum. Am. 217: Tal per grossezza nostra Non conosciamo.
Esempio: Bocc. Decam. 6, 91: Ella, più che una canna vana,... così nella sua grossezza si rimase, ed ancor vi si sta.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 94: E forse fu questa sua grossezza cagione di farlo venire a maggiore dignità.
Esempio: Segner. Op. 4, 267: Confesso la mia grossezza, per quanto io legga e rilegga, non giungo ad intenderlo.
Definiz: § XVI. E altresì figuratam., vale Mala disposizione d'animo verso alcuno, dimostrata con un contegno sostenuto, freddo, e simili; Principio di adiramento, d'inimicizia. –
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 2, 347: Praticorono l'accordo in particolare tra loro, e Spagna la faceva volentieri per essere nuovamente venuta in grossezza con Portogallo.
Esempio: Sassett. Fr. Notiz. 26: Che l'umore delle fazione potessi generare fra di loro grossezza e mala satisfazione; dal che poi con ogni occasione si viene a rottura ed aperta inimicizia.
Esempio: Bentiv. G. Nunz. 2, 100: C'è stata qualche grossezza con lui (col Guardasigilli), avendolo Luynes trovato in qualche cosa più duro che non avrebbe voluto.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 3, 85: Confortollo il Visconti allora a prender l'opportunità di quel confidente ed accettevol colloquio, per.... far sì che ogni preceduta grossezza perfettamente si liquidasse.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 269: Con un amaro dispiacere di tutte le grossezze passate, hanno giurato di voler vivere da qui innanzi da quei cordiali amici, quali erano prima che, ec.
Esempio: Segner. Op. 4, 539: Ove giunga a notizia vostra qualche grossezza, che avete a fare? Portarvi a sopirla subito, senza aspettare che i dispareri sorti fra quattro mura scorrano in piazza.
Esempio: Baldin. Decenn. 4, 9: Per quest'opera era stato proposto Raffaello da Montelupo, ma il Buonarroti.... volle che fosse dat'a fare all'Ammannati, non ostante una certa tal grossezza d'animo, ch'avev'avuta con esso per lungo tempo.
Esempio: Red. Lett. 3, 250: Se passano grossezze fra il signor Diego e lui, non son cose che gli amici comuni non le possano aggiustare col rimanere negli stessi termini di amicizia di prima.
Esempio: E Red. Lett. 3, 251: Il mio parere sarebbe, che.... rimettessero il tutto in due amici comuni e amorevoli, i quali con quiete e senza rumori, e con ogni potestà assoluta, dirimessero ogni lite, ed ogni minima ombra di grossezza.
Esempio: Nell. Iac. Suoc. 1, 3: Io già mi sono accorta da due mesi in qua.... di questa sua grossezza verso di me per la pretensione, che averebbe, che io dipendessi in tutto e per tutto da lei.
Esempio: E Nell. Iac. Suoc. appr.: E sempre crescerà più la sua grossezza, se non cedete in qualche cosa.