Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MANCIA
Apri Voce completa

pag.765


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» MANCIA
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MANCIA.
Definiz: Sost. femm. Quella piccola somma di denaro che si dà dal superiore all' inferiore, o per amorevolezza nelle allegrezze domestiche e nelle solennità, o per ricompensa di qualche servigio, piacere, e simili.
Forse dal lat. manus, mediante la forma volgare mancia, della quale rende testimonianza il diminutivo manciola, Manina. –
Esempio: Domin. Gov. Fam. 163: E comincia di buona ora, sì che piccinini giucando alla noce e noccioli, o maggioruzzi avendo da' lor maestri salarj, o da' parenti mancia o altri doni, tutto sia posto in tua balìa.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 267: Dammi la mancia. F. A fe' sì, ch'io t'ho l'obbligo, ec.
Esempio: E Cecch. Esalt. 4, 5: E' doverrà Dar lor la mancia. P. E' l'ha già data loro, Quattro occhi di civetta a ciascheduno.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 23: Sarò cortese a chi mel rende (un bastone),... Chè quando lo riporta, e non è ciancia, Dopo i segnali gli darò la mancia.
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 1, 7: Questi avvertimenti Del Podestà son mance e son regali, Ch'aver si denno, appresso all'altre mance E agli altri regali (S'a noi caleran mai regali o mance), In pregio non leggier.
Esempio: E Buonarr. Rim. 122: Donne, donne, la mancia; io vengo a darvi Ratto una buona nuova.
Esempio: Lipp. Malm. 2, 68: Perciò, per buscar mance e paraguanti, Andaron molti a darne al Re gli avvisi.
Esempio: Dat. Lepid. 29: Monsignor Cesarini.... venendo, come è solito, i palafrenieri del Cardinal Barberino a chieder la mancia per il Natale, gli fece passare, e contro lor voglia sedere, e coprire.
Esempio: Segner. Mann. magg. 27, 3: Se devi la mancia a un famiglio,... sborsato ch'hai quel danaro, tu resti sciolto.
Esempio: Magal. Lett. 91: Che? credevate di buscarvi la mancia con la nuova del distintissimo atto ec.?
Esempio: E Magal. Lett. fam. 2, 149: Una volta, mi pareva mill'anni che venisse il Natale.... Da principio il ceppo, poi la mancia, i regali.
Esempio: Fag. Comm. 1, 224: Stende la mano in atto di aspettar la mancia.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 24: E do una buona mancia al cameriere, Che con dugento inchini mi ringrazia.
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 107: Io vorrei pure la mancia in questa santissima pasqua da Vostra Altezza;... e la mancia che desidero è la santa messa, che vorrei che Sua Altezza c'impetrassi.
Esempio: E Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 384: Desidero che sieno state tale le orazione di tutte le suore, che le abbiate sentite, e auto la mancia da una tale e tanta signora quale è Maria Vergine.
Definiz: § II. E anche si disse a Largizione di denari data al popolo, per qualche lieta occasione. –
Esempio: Ross. P. Sveton. 1, 165: Usava molto spesso di far donativi, e dare mance al popolo.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 342: Quelli [ducati] che si son ritratti voglio Che sien la mancia che s' ha dare al popolo Minuto.
Esempio: Dav. Tac. 1. 153: Diedesi.... donativo a' soldati e mancia alla plebe.
Definiz: § III. E in più largo senso, vale Generosa rimunerazione, Guiderdone, Regalo, dato altrui in denari per qualsiasi motivo. –
Esempio: Manett. A. Op. Stor. 106: Per non parere ingrati (gli Operaj), quand'e' (il Brunellesco) si partì ultimamente, e' lo sforzorono a pigliare una mancia di fiorini dieci d'oro.
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 4, 431: Non abbiano detti nove ufficiali salario alcuno, ma solo abbiano le mance, come al presente ha il magistrato de' Dieci.
Esempio: E Machiav. Pros. var. 5, 30: Entrerò (parla un demonio) nella figliuola di Carlo re di Napoli, nè mai n'uscirò senza te. Faraiti allora fare una mancia a tuo modo, nè poi mi darai più briga.
Esempio: Cas. Pros. 3, 206: La buona e cara novella che voi mi avete data del felicissimo parto di madama, meriterebbe una larga mancia, o vogliam dir bona man.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 206: Avvedutisi.... i Consoli che i prieghi loro e degli Operaj non erano bastanti a fermarlo, lo feciono pregare da molti amici suoi, e, non si piegando,... gli fecero gli Operaj uno stanziamento di una mancia di danari, i quali si trovano a uscita, ec.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 191: E proferisce di dotarla (la fanciulla), e all'oste Mance di centi.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 2, 116: Agli uomini è sempre duro il restituire senza trarne almeno la mancia.
Esempio: Segner. Pred. 34: Perchè tu non gli hai tosto vibrato un pugnale in petto, ch'io t'avrei data per lo meno una mancia di dieci sicli d'argento?
Esempio: Baldin. Vit. Bern. 18: Allo stesso Bernino inviò di colà regali preziosi di bellissimi panni, ed altre galanterie del paese, ed al mandato, per mancia, mille scudi fece donare.
Esempio: Ner. I. Pres. Samm. 3, 55: Voi con regali e mance grosse Corrompesti di piatto la Giustizia Allor ch'era adunata l'assemblea Nella bastia, e sentenziar dovea.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 7, 92: Se questo egli è (Ricciardetto rispose) Vanne a Despina, e fatti dar la mancia: Chè condurre io le vo' per vie nascose Il Paladino senza spada e lancia.
Esempio: Giust. Vers. 9: Se poi (un consigliere civile o criminale) barella, o spinge la bilancia A traboccar dal lato della mancia, Gl'infliggeremo in riga di galera Congedo e paga intera.
Definiz: § IV. E figuratam. –
Esempio: Ar. Orl. far. 28, 48: E quante ne vedean di bella guancia, Trovavan tutte ai prieghi lor cortesi. Davano, e dato loro era la mancia; E spesso rimetteano i danar spesi.
Esempio: Salvin. Iliad. 483: Allato a lui, boccone Su 'l morto cadde; lungi da Larissa Fertile; nè rendeo a i cari padri La mancia dell'averlo essi allevato.
Definiz: § V. Pur figuratam., e più spesso in senso ironico, con allusione a offese o danni corporali, e più particolarmente a ferite, date o ricevute. –
Esempio: Dant. Inf. 31: Così od'io, che soleva la lancia D'Achille e del suo padre esser cagione Prima di trista e poi di buona mancia.
Esempio: Pass. G. Cr. 211: Figliuol mio, dinanzi a quella lancia Stata fuss'io, che 'l fianco ti percosse, A ciò che prima a me sì fatta mancia Avuta avessi sì, ch'io morta fosse.
Esempio: Ug. Pac. Rim. Z. 467: Pareami altero Amor con una lancia Fender a un dal costato alla pancia E dir a quel cotal: moneta spendo. Ed esso sbigottito dir, piangendo: O Signor mio, ho io questo per mancia?
Esempio: Pulc. L. Morg. 15, 54: Orlando al suo caval la briglia volse.... Poi ritornava per dargli la mancia, E 'l Saracin colla lancia s'abbassa.
Esempio: Bern. Orl. 10, 55: Va Pandragor percosso nella pancia; Brontin e Argante, ch'era Imperadore, Ebber da lui la medesima mancia.
Esempio: E Bern. Orl. 47, 47: Il conte Orlando gli diede la mancia; Proprio nel mezzo del capo l'ha giunto.
Esempio: E Bern. Orl. 52, 38: Avea ricolta di terra una lancia, Così dicendo, e con animo ardito Per dare andava al saracin la mancia, Nè so dir se gli fusse riuscito.
Esempio: Salvin. Callim. 121: Non poco costò a Atride il vanto, E riportonne dolorosa mancia.
Definiz: § VI. Quindi Dare mala mancia, o anche Fare, mala mancia, si disse poeticam. per Offendere, Danneggiare, nella persona, o negli averi. –
Esempio: Febuss. Breuss. 3, 8: M'aviso che sono e' cavalieri, Di quel che dato m'à sì mala mancia.
Esempio: Pucc. A. Centil. 30, 60: Filippo il Bello.... Disfar mostrando chi prestava a gaggio, Fece di notte prender sanza ciancia Del suo reame tutti gl'Italiani, E di pecunia diè lor mala mancia.
Esempio: E Pucc. A. Centil. 40, 77: La gente cominciò a dar mala mancia, Rubando.
Esempio: E Pucc. A. Centil. 62. 45: Ciò era tra 'l Francesco e l'Inghilese, Che per Guascogna si dier mala mancia.
Esempio: E Pucc. A. Centil. 85, 94: A' Fiorentini scrisse il fatto aperto Ch'a Lucca non facesser mala mancia.
Definiz: § VII. Trovasi per Dono, Regalo, Presente, qualsiasi; e in senso particolare, per Quello che i Romani dicevano Strenna. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 22, 29: D'amar quel Rabicano avea [Astolfo] ragione, Chè non v'era un miglior per correr lancia.... Pensa egli molto: e in somma si dispone Darne più tosto ad un suo amico mancia, Che lasciandolo quivi in su la strada, Se l'abbia il primo ch'a passarvi accada.
Esempio: Ross. P. Svelon. 2, 50: Ordinò ancora.... che la mancia non si desse se non una volta l'anno, cioè il primo dì di gennaio. Aveva in consuetudine di rendere di man propria, e quadruplicata, la mancia che a lui era data.
Definiz: § VIII. Trovasi pure, poeticam., per Prezzo. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 25, 75: Verrà in persona egli a pagar la mancia Che compra il miglior sangue che sia in Francia.