1)
Dizion. 5° Ed. .
LUCIDITÀ.
Apri Voce completa
pag.484
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LUCIDITÀ. Definiz: | Sost. femm. Astratto di Lucido. L'esser lucido, Lucentezza. – | Esempio: | Biring. Pirotecn. 39: Certe mistioni secondo me sono incomprensibili, come è la lucidità fulgente del diamante, la piena rossezza del rubino, la verdezza de lo smeraldo, e simili colori. |
Esempio: | E Biring. Pirotecn. 39 t.: E la molta lucidità fulgente vien da molta durezza in materia terrestre lucida. | Esempio: | E Biring. Pirotecn. 136: Fu in tal arte inventore di fare le foglie che si metteno sotto le gioie, per mezzo delle quali augumentano la loro bellezza, dimostrano la virtù della lucidità, ec. |
Esempio: | Galil. Op. VI, 370: Ma non bisogna..., che voi intendiate che, dicendo noi così, vogliamo inferire che per ogni minima luce il corpo che la riceve debba divenir così opaco com'è una muraglia, ma che, secondo la maggiore o minor lucidità, perda più o meno della trasparenza. | Esempio: | Guiducc. Disc. Com. 39: Molti di voi avranno più d'una volta veduto 'l cielo.... illuminato in modo, che di lucidità non cede alla più candida aurora. |
Definiz: | § I. Per Trasparenza, Diafanità. – | Esempio: | Biring. Pirotecn. 15 t.: Per aver preso l'uno e l'altro (il rame e lo stagno) per tal mescolamento durezza, credo che la demostri maggiore per aver maggior lucidità e resplendenzia, qual si causa da la politezza maggiore che riceve la maggior durezza. | Esempio: | E Biring. Pirotecn. 41 t.: Se per sorte si potesse con l'ingegno far tanto che si trovasse modo che non fusse fragile (il vetro),... saria cosa da stimare per bellezza più li suoi lavori e per facilità di condurli, che qual si voglia altro metallo, ancor che fusse oro, per la sua trasparenzia e lucidità. |
Definiz: | § II. In senso figurato, vale Chiarezza, Evidenza, Perspicuità. – | Esempio: | Albert. Piag. Buez. 6: Qualunque discipline e arti la fecunda Grecia compose per uomini singolari, ora, te autore, nella sua loquela romana ha ricevuto, i quali di tanta lucidità di parole hai fatti chiari.... ch'egli avrebbon potuto la tua opera alla loro antiporre (parla alla Filosofia). |
Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 210: E così appare che la confessione de la bocca de' avere integrità, solidità, chiaressa, pulitessa e lucidità. | Esempio: | Galil. Op. VII, 224: Sento rigirar per la mente certa confusione, la quale non mi lascia discerner, con quella lucidità che suole esser propria delle ragioni matematiche, la chiarezza e necessità della conclusione. |
Esempio: | Lambr. Elog. 24: Nelle scritture lette dal Municchi fra noi,... come nelle lettere agli amici ed anco nel privato ragionare, spiccava sempre la lucidità del pensiero, la sicurezza del dire quel ch'uno sa. | Esempio: | Capp. Lez. 259: Quante volte io mi maraviglio e m'innamoro di quella dovizia inesauribile di modi, di
quella lucidità e di quella forza, onde gli scrittori più recenti appariscono sempre poveri appo loro (i trecentisti), tante io m'affliggo ec. |
|