Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
SETTA
Apri Voce completa

pag.1511


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» SETTA
SETTA.
Definiz: Quantità di persone, che aderiscono a qualcheduno [che si dice anche fazione] o seguitano qualche particolare opinione, o dottrina, o regola di vita religiosa. Lat. secta, disciplina, factio. Grec. αἵρεσις.
Esempio: G. V. 4. 21. 1. Il detto Imperadore, ec. si mise parte, e dissensione nella Chiesa, tenendo setta contra 'l Papa.
Esempio: E G. V. 8. 8. 3. I quali grandi, veggendosi così trattare, s'accostarono in setta col collegio de' Giudici, e Notai.
Esempio: E G. V. 7. 58. 2. I quali erano capo della lor setta.
Esempio: Dant. Par. 3. E promisi la via della sua setta.
Esempio: E Dan. Purg. 22. E i lor dritti costumi Fer dispregiare a me tutte altre sette.
Esempio: Petrar. Cap. 9. Temistocle, e Teséo con questa setta.
Esempio: Lab. n. 228. Ha questo nome preso la nuova setta da una gran valente donna.
Esempio: Tass. Ger. 17. 93. Quale ei giusta farà grave vendetta Su 'l gran tiranno, e sull'iniqua setta?
Definiz: §. Per Fazione, congiura. Lat. conspiratio.
Esempio: Maestr. 2. 2. Contenzioni, risse, dissensioni, sette, invidie, ec.
Esempio: Tac. Dav. Perd. Eloq. 410. Ben sapete disse Apro, che in non patirò, che il nostro secolo per questa setta, che voi gli fate contro si condanni.