1)
Dizion. 3° Ed. .
VERMINE
Apri Voce completa
pag.1769
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VERMINE.
Definiz: | Si dice propriamente a piccolo animaluzzo, che vada colla pancia per terra; lo stesso appunto, che Verme. Latin.
vermis. |
Esempio: | Boc. Nov. 15. 36. Di fame, e di puzzo, tra i vermini del morto corpo, convenirgli
morire. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 63. 11. Comare, questi son vermini, ch'egli ha in
corpo, li quali, ec. |
Esempio: | E Vit. Dan. 54. Ora esser leone, e ora agnello, e ora vermine.
|
Esempio: | Cron. Mor. Che questo vermine ci facesse con diligione ricomperare. (Qui
figurat. Il Signor di Lucca) |
Esempio: | G. V. 12. 83. 4. A Sibastia piovvono grandissima quantità di vermini grandi un
sommesso. |
Esempio: | Alleg. Vermini, bachi, bruchi, o scarafaggi. |
|