1)
Dizion. 5° Ed. .
ABBOZZO
Apri Voce completa
pag.43
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ABBOZZO. Definiz: | Sost. masc. Prima forma che vien data così alla grossa alle opere d'arte, Abbozzamento. − | Esempio: | Baldin. Decenn. 4, 94: Negli quattro angoli della medesima situò quelle bozzate figure,.... accordando così bene la rozzezza di quei naturali scherzi col ruvido di quegli abbozzi, che il tutto pare stato operato dalla natura medesima. | Esempio: | Filic. Poes. tosc. 367: Qual pittore accorto L'alta idea nell'abbozzo adombra e vela. |
Definiz: | § I. Figuratam. riferito alle opere della natura. − | Esempio: | Red. Esper. Insett. 6: Questa gran madre, accorgendosi che sì fatti abbozzi di generazioni mostruose non erano nè buoni, nè durevoli,.... produceva poscia gli uomini e gli altri animali tutti nella loro spezie perfetti. | Esempio: | Perell. Relaz. Cont. 6, 251: Conseguentemente la terra e l'arena deposte formeranno nel fondo della valle un abbozzo d'alveo. |
Definiz: | § II. E pur figuratam. per Adombramento. − | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 170: Quella stessa efficacia, che si conteneva da quelli [sacrificj], si conteneva dall'esser le antiche vittime tanti abbozzi e tanti accennamenti della nostrale. |
Definiz: | § III. E detto delle opere dell'ingegno e della mente. − | Esempio: | Rucell. Dial. 1, 11, 72: L'ingegno da per sè saprà formare abbozzi bizzarri e graziosi. | Esempio: | Bart. D. Vit. Zucch. 1, 6: Qual poi che sia per riuscirmene questo, forse più veramente abbozzo che opera terminata, pur mi confido che gradirà non poco ec. | Esempio: | Magal. Comm. Inf. 99: Questo ch'io fo presentemente è un abbozzo, il qual col tempo mi verrà fatto d'andar sempre ripulendo e perfezionando. | Esempio: | Segner. Incred. 381: La Provvidenza divina con somma gloria finì di lavorar quell'abbozzo, da lei formato nella legge Mosaica. | Esempio: | Mann. Ist. Decam. 113: Non un frammento dell'abbozzo del testamento primiero, ma una copia, sebbene scorretta, dell'ultimo. | Esempio: | Targ. Viagg. 5, 319: Ecco in breve un abbozzo della vita de' montanari, la quale, se bene si considera, parrà infelicissima a chi è nato ed educato per le città; ma quanto è più tranquilla ed innocente! |
Definiz: | § IV. In abbozzo, posto avverbialm. Imperfettamente, Abbozzatamente. |
|