1)
Dizion. 4° Ed. .
SIGNOREVOLE, e SIGNOREVILE
Apri Voce completa
pag.529
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SIGNOREVOLE, e SIGNOREVILE.
Definiz: | Add. Signoreggevole. Lat. imperiosus. Gr. δυναστευτικός.
|
Esempio: | G. V. 12. 57. 2. Per l'ardire, e prosunzione di fare contro la loro signorevile
franchigia. |
Esempio: | Arrigh. 47. La signorevole morte da ogni parte, acciocch'io non fugga, serra tutte
le vie. |
Esempio: | Mil. M. Pol. Quando Cinghi Cane udío la gran villania, che 'l Presto Giovanni gli
aveva mandato a dire, enfiò sì forte, che per poco, che non gli crepò il cuore in corpo, perciocchè egli era uomo molto
signorevole. |
Definiz: | §. Per Gentile, Signorile. Lat. generosus, nobilis. Gr. γενναῖος,
εὐγένειος. |
Esempio: | Filoc. 4. 182. Se la vecchiezza fosse tanta, che 'l baston per terzo piede mi
bisognasse, mai dalla tua signorevole compagnía, nè da' tuoi piaceri mi partirei. |
Esempio: | Dant. rim. 19. Quella, che in me col suo piacer ne aspira, D'essa ritragge
signorevol arte. |
|