Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MARCHIANO
Apri Voce completa

pag.924


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
MARCHIANO.
Definiz: Add. Aggiunto di una Specie, di ciliegie e di susine molto grosse, e dell'Albero che le produce.
Dette così perchè originarie delle Marche. –
Esempio: Soder. Op. 3, 279: I ciriegi marchiani e duracini resistono al freddo, come quelli del frate e li agriotti.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 201: Perchè mi guardi tu sempre adirata, Come farebbe digrignando un cane? Sono il tuo Parri pur dell'incannata Delle ciriege visciole e marchiane.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 104: Le susine comasche,... le susine amoscine,... le susine marchiane,... le susine diacciole, ec.
Esempio: Trinc. Agric. 1, 201: La terra più atta e propria per le ciriegie marchiane,... duracine,... corniole, e simili di razza dura, ec.
Esempio: Nell. Iac. Faccend. 1, 5: S'i' mettessi all'aria de' fatti tua quel che tu non mi potresti negare, ti farei doventare il viso com'una ciliegia marchiana.
Definiz: § I. Figuratam., e scherzevolmente. –
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 140: E lui voglio che vi dica del bel rabbuffetto fattoli, se è stato marchiano o duracine.
Definiz: § II. Comunemente usasi per Straordinariamente grosso, Smisurato, Madornale, e simili, e si adopera più spesso in senso figurato. –
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 74: Sopra al desco una rosta impiccat'era, Da parar mosche a tavola e far vento, Di quelle da taverna viva e vera.... Or questa sì che mi parve marchiana!
Esempio: E Bern. Catr. 195: Er'ei de que' che fuggon dalle boce? N. Egli era, te so dir, de que' marchiani (si parla di diavoli).
Esempio: Grazz. Comm. 128: O questa sarebbe marchiana, che noi avessimo amenduni a combattere con gli spiriti!
Esempio: Salv. Granch. 1, 1: Tu mi fai ridere. Oh questa sì che sarebbe marchiana!
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 123: Cupido garosello,... deliberando di far una scappata marchiana per uscir de' pupilli da vero, fece con sua madre, rispondendogli senza rispetto, una mala batosta di parole.
Esempio: Red. Lett. 2, 232: Ha ella.... trovato mai un asinaccio marchiano così grande e così grosso, da poterlo paragonare alla mia asinosissima asinità?
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 77: Questo però non è nulla, appetto a quella marchiana del mutamento di luogo fatto da una stella della catena di Andromeda.
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 155: Egli, ch'è galantuomo, vi compatisce da vero. Solamente questo dubbio gli rimane, se, per esser tanti gli spropositi che avete detto e così marchiani, gli possiate aver detti apposta.