1)
Dizion. 5° Ed. .
CONTRAPPILASTRO.
Apri Voce completa
pag.631
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONTRAPPILASTRO. Definiz: | Sost. masc. Pilastro che poco aggetta dal piano della fabbrica, e che serve di riscontro alla colonna, la quale vi sta appoggiata; così chiamato anche quando essa colonna manca. – | Esempio: | Mellin. Descr. Entr. 65: Ciascuna colonna, per essere in un cantone, aveva due contrappilastri. | Esempio: | Maff. Anfit. 183: Il contrappilastro, o sia colonna, corre dal piede alla sommità, e partendo il capitello del pilastro, va a sostener l'architrave.... Nell'Anfiteatro Romano i pilastri inferiori hanno piedi 6, 8 di fronte, e nel mezzo di essi, in luogo del nostro contrappilastro, una semicolonna dorica. | Esempio: | E Maff. Anfit. 193: Va bene anche il capitello de' contrappilastri, o colonne piane, ch'egli (il Desgodetz) chiama pilastri. |
|