Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
STRUGGERE.
Apri Voce completa

pag.782


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
STRUGGERE.
Definiz: Liquefare; e si usa in signific. att. e neutr. pass. Lat. liquefacere. Gr. κατατήκειν.
Esempio: Petr. canz. 7. 4. Che mi struggon così, come 'l sol neve.
Esempio: Bocc. nov. 85. 11. Ben ti dico, che tu la fai struggere, come ghiaccio al sole.
Esempio: Ricett. Fior. 80. Lo struggere è differente dal dissolvere, perchè si strugge sempre col caldo, o di fuoco, o di Sole, o di cose riscaldate per putrefazione.
Esempio: Sagg. nat. esp. 111. Così ci accorgemmo, che quel, che aveva strutto sì velocemente il piccolissimo pezzuol di neve nella prima esperienza, era stato l'argento, e non altrimente il voto.
Definiz: §. I. Struggere, per metaf. Lat. ardere, intabescere. Gr. κατατήκεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 43. 20. Egli si struggea tutto d'andarla ad abbracciare.
Esempio: E Bocc. nov. 80. 11. Al quale pareva, che costei si struggesse tutta per suo amore.
Esempio: Cron. Morell. 353. Per grande ismisurata letizia parea, che il cuore in corpo mi si struggesse d'abbracciarlo.
Esempio: Ar. Cass. 1. 4. Or come Tantalo Sarò nell'acqua sino al mento, e struggere Mi lascerò di sete?
Esempio: Gell. Sport. 3. 6. Costui mi fa proprio struggere.
Esempio: Bern. Orl. 2. 15. 62. Sopra la verde ripa s'è chinato, E la sete non già, che lo struggeva, Ma la stracchezza, e 'l duol coll'acqua leva.
Definiz: §. II. Struggere, per Distruggere. Lat. destruere. Gr. καταβάλλειν.
Esempio: Stor. Pist. 33. Ordinaro insieme di volere struggere in tutto la città di Pistoia, e assediarla.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 181. La quale (guerra) è disfacimento delle città, e struggonsi, e vengon meno.
Esempio: Tass. Ger. 16. 47. Vattene, passa il mar, pugna, travaglia, Struggi la fede nostra, anch'io t'affretto.
Esempio: Cas. rim. Struggi la dolce tua terra natia.