1)
Dizion. 5° Ed. .
BORBOTTÍO
Apri Voce completa
pag.229
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BORBOTTÍO. Definiz: | Sost. masc. Borbottamento prolungato. – |
Esempio: | Cess. Scacch. volg. 18: E' senatori si maravigliaro di tale stemperamento e borbottío delle femmine, e quello che volessono dire non sapeano. | Esempio: | Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 97: O via domandiamone al bidello, se dalla tramoggia o dal fondo di qualche madia o da qualche frullone gli sia mai venuto agli orecchi questo borbottío, che lui coll'infinito sia nominativo. |
Esempio: | Fag. Rim. 4, 161: Voi ben potrete senza alcuno svario Ragguagliarmi di un fatto che quaggiù Cagiona un borbottío non ordinario. |
Definiz: | § I. E per Quel rumore che fanno i liquidi uscendo da un vaso di collo stretto. – |
Esempio: | Salvin. Annot. Tanc. 564: Borbottini, bicchieretti piccoli, stretti di collo, strozzati; dal borbottío che fanno nel votarsi. |
Definiz: | § II. E per Borbottamento, Gorgoglío d'intestini. – |
Esempio: | Red. Cons. 1, 102: Sente.... dei borbottii e dei rugiti nel ventre inferiore. |
|