Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MANTO
Apri Voce completa

pag.163


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» MANTO
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MANTO.
Definiz: V. A. Add. Molto; dal Provenzale. Lat. multus. Gr. πολύς.
Esempio: Rim. ant. Dant. Maian. 66. Mante fiate può l'uom divisare Cogli occhi cosa, che lo cor dicede.
Esempio: E Rim. ant. M. Cin. 127. Posciached io provai dolente quanta È la sua signoría, che voglia manta Mi dà di morte.
Esempio: Franc. Barb. 13. 19. Fra la gente secura Mante fiate di senno s'infinge.
Esempio: E Franc. Barb. 82. 6. Che mante volte però morti vidi.