1)
Dizion. 4° Ed. .
SBANDITO
Apri Voce completa
pag.335
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SBANDITO.
Definiz: | Sust. Quegli, che è stato mandato in esilio, o che è in bando. Lat. exul,
extorris. Gr. φυγάς,
ἐξόριστος. |
Esempio: | Bocc. nov. 81. 14. Aspettando di dover pigliare uno sbandito. |
Esempio: | G. V. 8. 2. 3. Per lo comune di Firenze fu mandato al comune di Prato, che
rimandassono lo sbandito. |
Esempio: | Legg. S. P. S. Era ribandito ogni malfattore, e ogni sbandito.
|
Esempio: | Din. Comp. 1. 17. Delle quali cose dovea avere corona, perchè avea
puniti gli sbanditi, e malfattori. |
Esempio: | E Din. Comp. 2. 38.
Aveano invitati molti villani d'attorno, e tutti gli sbanditi di Firenze.
|
Esempio: | Bern. Orl. 3. 1. 15. A casa sua giurò mai non tornare, Ma per ribello
aversi, e per sbandito, Finchè finito fia di vendicare. |
Definiz: | §. Lo sbandito corre dietro al condennato; proverb. che si dice di Chi condanna in altri i
suoi difetti medesimi. Lat. Clodius accusat moechos, Catilina Cetegum,
Gioven. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 37. Per questo nacque
quel proverbio: Lo sbandito corre drieto al condennato. |
Esempio: | E Franc.
Sacch. nov. 160. Dice uno lanaiuolo: o buono, o buono; lo sbandito corre drieto al condennato.
|
|