Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MADREPERLA
Apri Voce completa

pag.618


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MADREPERLA.
Definiz: Sost. femm. Materia bianca, lucida, riflettente i colori dell'iride, che si forma sul lato interno di certe conchiglie, e che è prodotta dalla secrezione di un mollusco ivi racchiuso; e si adopera per ornamento in eleganti lavori di tarsia, o d'incrostatura, o per incidervi qualche figuretta. Dicesi così perchè è quasi la madre o matrice della perla. Corrisponde alla Concha margaritifera degli antichi. –
Esempio: Rucell. G. Ap. 1032: Che fanno i corpi lor di color mille; Qual madreperla, over testudin inda Segate in sottil lamine e polite.
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 14: Si veggono.... per le bocche granchiolini, madreperle, chiocciolette; ec.
Esempio: Vasar. Appar. M. 536: Pareva con una certa affettuosa liberalità che a' serenissimi sposi presentar volessero, non pur molte e bellissime branche di coralli e conche grandissime di madriperle ed altre loro marine ricchezze,... ma ec.
Esempio: Galil. Op. VII, 111: Queste sono le madreperle, le quali si lavorano in varie figure.
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 4, 21: Io dico sempre, Quando alcuno di questi profumini, Di questi bossolin di madreperla ec.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 24, 1, 37: Che gioverebbe, se non per diletto de gli occhi, navigar sopra un mare di gran fondo, e di sì limpide acque, che si vedessero colà giù innumerabili madriperle aperte, senza però tuffarsi a pescarle, e farsene ricco?
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 87, 1: Madreperla.... Conchiglia, o guscio, di quel pesce di mare nel quale si generano le perle. À la superficie esteriore ruvida e scagliosa e l'interiore liscia, del colore similissimo alla perla, e quasi dissi della qualità stessa.... Servono queste madreperle agli artefici nostri per far bellissimi ornamenti di grotte e fontane, pavimenti, mosaici, tarsie, bassirilievi, ed anche figurette tonde.
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 46: Ed in vero che la pietra de' lumaconi, polverizzata, produce con lo spirito di vetriuolo quello stesso ribollimento che soglion produrre le perle, le madreperle, e tutte le razze di conchiglie marine.
Esempio: Pap. Cons. med. 2, 81: Inoltre io loderei che per lunghissimo tempo, ogni mattina, mezza ora avanti al desinare, ella prendesse un mezzo danaro di madreperla ridotta in polvere impalpabile.