Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MALPRÒ, che meglio scrivesi disgiuntamente MAL PRO
Apri Voce completa

pag.741


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
MALPRÒ, che meglio scrivesi disgiuntamente MAL PRO.
Definiz: Sost. masc. Propriamente Nocumento, Il far male checchessia ad alcuno; e in particolare dicesi di cibi che producano cattiva digestione: anche in locuz. figur. –
Esempio: Salvin. Disc. 2, 116: Era il duello in origine una di quelle prove che in quei tempi miserabili e caliginosi appellavano giudizj divini; come quella del camminare sulle brace ardenti, dell'inghiottire, con alcune orazioni a posta e scongiuri, un boccone di pane o formaggio, o cosa simile, dicendo che se uno fosse reo di quel delitto, di che veniva imputato, quel boccone preso gli facesse malprò, nè trangugiare il potesse.
Esempio: E Salvin. Disc. 2, 160: Non seppe (Adamo) concuocere la gran felicità; ma fecegli malprò, tanto a lui che a' suoi discendenti in infinito.