Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COLLERICO.
Apri Voce completa

pag.144


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COLLERICO.
Definiz: Add. Inclinato alla collera, Facile all'ira, alla stizza. –
Esempio: Cas. Pros. 3, 193: Sonmi risoluto che non è vero ch'io sia collerico, tanta pazienza ci ho auta.
Esempio: Varch. Stor. 2, 156: Alcuni ancora oggi lo riprendono, chi come troppo superbo e collerico, chi come troppo audace e arrisicato ne' pericoli.
Esempio: Ross. P. Sveton. 2, 243: Come quello il quale si conosceva collerico e stizzoso, ne fece scusa al popolo per via d'un bando.
Definiz: § I. Detto di temperamento temperamento collerico o complessione complessione collerica, vale Che in esso abbonda la bile; Bilioso. –
Esempio: Dant. Conv. 223: Certi vizj sono nell'uomo, alli quali naturalmente egli è disposto; siccome certi per complessione collerica sono ad ira disposti: e questi cotali vizj sono innati, cioè connaturali.
Esempio: Borgh. R. Rip. 186: Dimostra audacia [il color rosso], altezza, ardire,... nelle stagioni l'estate,... nelle complessioni la collerica.
Esempio: Giacomin. Oraz. 60: Ne le sanguigne e ne le colleriche complessioni l'umor freddo e secco dell'abbondante sangue.... possa riscaldarsi.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 179, 2: Secondo l'operazione delle figure si accompagni la complessione: il soldato si faccia collerico, il goditore sanguigno.
Definiz: § II. E in forza di Sost. Chi ha temperamento collerico, ed è quindi facile all'ira. –
Esempio: Span. Cur. Occh. volg. 5: La intenzione sua si è, che il vino giovi al flemmatico, il torre sangue al sanguineo, il bagno al collerico.
Esempio: Benciv. Aldobr. P. 26: Le zucche sono meglio a usare ai sanguigni e collerici, che sono di calda natura, che a coloro che sono di fredda.
Esempio: Dat. L. Sfer. 2, 29: Collerici son uomini leggieri, Acuti e pronti e destri ed animosi.
Esempio: Cas. Rim. burl. 1, 20: Ch'i collerici fan le lor bisogne Nette e spedite, dove un pazïente Ha sempre mille intrighi e mille rogne.