Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MAGGIORMENTE, e talora anche MAGGIOREMENTE
Apri Voce completa

pag.654


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MAGGIORMENTE, e talora anche MAGGIOREMENTE.
Definiz: Avverb. In modo, o In grado, maggiore, Più grandemente, Viepiù, e simili. –
Esempio: Giamb. Oros. 208: Abbiendo in Cicilia lungo tempo male combattuto, trasportata la battaglia in Sardigna, ancora maggioremente vi fuoro vinti.
Esempio: Fr. Giord. Pred. ined. 342: Chè in Dio sono tutti i beni creati maggioremente, e più altamente e nobilmente.
Esempio: E Fr. Giord. Pred. ined. 394: Così maggioremente quest'anima è sicura.
Esempio: Ugurg. Eneid. 143: Per questo maggioremente ripara i cominciati onori al padre.
Esempio: Libr. Prov. 27: Dinanzi gli occhi di Dio è lo 'nferno, e chiunque v'è dentro; e assai maggioremente gli sono (a Dio) presenti i cuori d'ogni uomo.
Esempio: Tass. Lett. 1, 137: Questa notizia chiarirà maggiormente quale sia lo stato de le cose.
Esempio: Galil. Op. VI, 254: I raggi della piramide luminosa maggiormente uniti la rendono più lucida, ed in conseguenza gli oggetti per essa veduti.
Definiz: § I. E in costrutto con un termine retto dalla cong. Che. –
Esempio: Leggend. SS. M. 3, 94: E lavavagli colle sue lagrime maggiormente ch'ella mai facesse.
Esempio: Salv. Avvert. 2, 10: Dicesi Prima che gli altri, come Più che gli altri e Peggio che gli altri e Maggiormente che gli altri.
Definiz: § II. E per Più fortemente, Più vivamente, e simili, parlandosi di affetti, passioni, movimenti, e simili. –
Esempio: Giamb. Oros. 266: E maggioremente si vergognino, uomeni da schifare, chi a' cristiani pensa di rimproverare.
Esempio: Ar. Orl. fur. 5, 29: Ed io (rispose Ariodante a lui) Di te mi maraviglio maggiormente, Che di lei prima inamorato fui ec.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 146: Intendo che le fanciulle e monache stanno bene; che l'ho caro, purchè le sian buone, e maggiormente che ce le vogliate rendere domani o l'altro.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 68: Appresso a queste parole alzò il popolo maggiormente le grida.
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 2, 106: E questa fu ancora cagione di farlo odiare maggiormente al popolo.
Esempio: Bentiv. G. Lett. 95: Niuna cosa.... poteva consolar maggiormente Sua Beatitudine, che ec.
Esempio: Segner. Op. 4, 560: Come per lo più sogliono far su la sera i venti boreali, che nell'addensarsi de' vapori, incrudiscono maggiormente (qui figuratam.).
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 2, 15: Il principal fine di questa gran festa fu quello di stringere i legami di fratellanza tra tutti i cittadini, d'infiammarli maggiormente nell'amore della patria.
Definiz: § III. E per Più oltre, Meglio, Di più, e simili. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. Genes. 12: L'altra ragione si è, per la quale ancora maggioremente si dimostra la ricchezza di Dio.
Esempio: Cat. Cost. volg. 35: E se la vertude dell'erbe tu vuoli maggiormente sapere, leggi ec.
Esempio: Bocc. Decam. 3, 125: Senza dubbio gran tempo ha che io m'accorsi il tuo amore verso me esser grandissimo e perfetto, ed ora per le tue parole maggiormente il conosco.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 36: Simile a questa fu la seconda prova,... senonchè maggiormente affinata.
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 114: Non ebbe tempo di mettersi dattorno a questa (esperienza) per maggiormente affinarla.
Esempio: E Magal. Lez. II, 3, 199: Tanto costa a noi quell'importuno amore d'essere una volta beati, che quanto più siamo vicini ad esserlo, tanto maggiormente ci si rende impossibile il potere esserlo.
Esempio: Fag. Comm. 1, 142: La dieta coopera a maggiormente recuperar la salute.
Esempio: Capp. Econ. 414: Spoglia di sua mercede il lavoro che è la cosa principale, per fare maggiormente valere, a spese di quello, il capitale ch'è l'accessorio.
Definiz: § IV. E per A maggior ragione, Più; costruito per rafforzamento anche con gli avverbj Molto, Tanto, Vie, e simili. –
Esempio: Dant. Rim. 87: Così e voi dovete Vie maggiormente aver cura di lui.
Esempio: Senec. Declam. 131: Poichè il suo figliuolo propio non lo volle ricevere, maggiormente noi non lo dobbiamo ricevere.
Esempio: E Senec. Declam. 153: La natura non potè sostenere tanta crudeltà, e non volle che io adempiessi il tuo comandamento. Molto maggiormente è da credere che ec.
Esempio: E Senec. Declam. 217: Se questo si fa per li strani, molto maggiormente si debba fare per li congiunti.
Esempio: Cavalc. Med. Cuor. 293: Molto maggiormente non ci abbandonerà, volendo noi essere suoi amici.
Esempio: E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 1, 28: Se dunque [le demonia] li porci non possono toccare, se non di licenzia di Cristo, quanto maggiormente non toccheranno l'uomo?
Esempio: E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 2: Se Iddio non dispregia, ma pasce le meretrici e i ladroni, molto maggiormente non abbandonerà noi suoi fedeli servi.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 218: Quanto maggiormente è da credere che possa fare questi medesimi effetti una macchina immaginata dalla mente dell'uomo.
Definiz: § V. Si usò per Di preferenza, Piuttosto, Anzi, Principalmente, e simili. –
Esempio: Dant. Conv. 244: Veramente sempre è l'uomo, che ha costei per donna, da chiamare filosofo, non ostante che tuttavia non sia nell'ultimo atto di filosofia; perocchè dall'abito maggiormente è altri da denominare.
Esempio: Vill. G. 686: Elli (gli amici di Giobbe) non erano auro nè argento da provare nella fornace del fuoco..., ma erano maggiormente paglia o letame.
Esempio: Cap. Comp. Orsam. 4, 37: Non s'appartiene a onestà di vita, anzi maggiormente a dissoluzione.
Esempio: Rinaldesch. Espos. Salm. 77: La città materiale di Ierusalem non fu mai in tanta pace e sublimità quanto si pone in questo salmo; ma maggiormente fu più volte combattuta e disfatta.
Definiz: § VI. Più maggiormente, trovasi pel semplice Maggiormente. –
Esempio: Fr. Giord. Pred. S.: Abbisognava d'esser pasciuti, non meno che pascere i giumenti, anzi più maggioremente.
Esempio: Contenz. Anim. Corp. 52: Quanto più maggiormente si diletta (il ricco) alle ricchezze del mondo, tanto maggiore pene gli sono apparecchiate.