Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
DISPOSTO.
Apri Voce completa

pag.199


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DISPOSTO.
Definiz: Add. da Disporre. Lat. dispositus, aptus, idoneus, paratus, patens. Gr. πρόχειρος.
Esempio: Bocc. introd. 40. Ora fossero essi pur già disposti a venire.
Esempio: E Bocc. nov. 1. 32. Ma se pure avvenisse, che la vostra benedetta, e ben disposta anima chiamasse a se, ec.
Esempio: E Bocc. g. 9. p. 3. Dove ogni cosa ordinatamente disposta, e li lor familiari lieti, e festeggianti trovarono.
Esempio: Dant. Purg. 10. Perch'io varcai Virgilio, e femmi presso, Acciocchè fosse agli occhi miei disposta.
Esempio: But. Disposta, cioè manifestata.
Esempio: Dant. Purg. 20. Tanto è disposto a tutte nostre prece, Quanto 'l dì dura, ma quando s'annotta, Contrario suon prendemo in quella vece (cioè volto)
Esempio: Guid. G. Conciofossecosachè ec. molti boschi verzicassero veramente disposti a cacciagione.
Esempio: Cron. Morell. 281. Vivettesi d'erbe, di barbe d'erbe, e di cattive ec. e beevano acqua, che andavano pascendo l'erbe come le bestie, considera come i loro corpi erano disposti.
Esempio: Cr. 1. 6. 1. Cotal luogo è men disposto all'insidie de' ladroni.
Esempio: Bern. Orl. 2. 20. 17. Ognun fa del disposto, e dell'ardito.
Definiz: §. I. Per Deposto. Lat. depositus, privatus. Gr. στερηθείς.
Esempio: Ricord. Malesp. 143. E per lo detto modo morì disposto dello 'mperio.
Esempio: Amet. 52. Mostrandoli io, come le viti, gli olmi, e qualunque albero, disposti i fiori una volta portati ec. erano contenti delle loro frondi.
Esempio: Fiamm. 1. 22. Questo bastava a dimostrarmi, che quel giorno la mia libera anima, e di se donna, disposta la sua signoría, serva doveva divenire, siccome divenne.
Definiz: §. II. Per Esposto, Interpetrato. Lat. explicatus.
Esempio: Cavalc. Frutt. ling. Gli parve vedersi innanzi tutta la santa scrittura disposta, e dichiarata.
Definiz: §. III. Bene disposto, o Mal disposto, vale Bene, o Male intenzionato.
Esempio: Dant. Par. 22. Quel monte, a cui Cassino è nella costa, Fu frequentato già in sulla cima Dalla gente ingannata, e mal disposta.
Esempio: Varch. stor. 11. 347. Il medesimo messer Iacopo fu mandato dal medesimo Papa Clemente al Re Cristianissimo, perchè lo tenesse ben disposto, e gli dicesse male del governo di Firenze.
Definiz: §. IV. Ben disposto, parlandosi del corpo, o d'alcun suo membro, vale Snello, Destro, Proporzionato, Gagliardo, Sano. Lat. agilis, sanus, dexter. Gr. ἐλαφρός.
Esempio: Tes. Br. 5. 44. Abbbiano ec. (i buoi) dure nerbora, e piccole unghie, e coda grande, e pilosa, e tutti i polsi del corpo bene disposti, cioè corti, e spessi.
Esempio: Varch. stor. 8. 187. Era Giano di persona grande, e ben disposto, e maravigliosamente gagliardo.
Definiz: §. V. E Mal disposto , vale il contrario.
Esempio: Stor. Eur. 1. 1. Nella fine de' quali (anni) trovandosi mal disposto della persona, e della mente non molto sano ec.
Definiz: §. VI. Essere, o simili, disposto del corpo, lo stesso, che Avere il beneficio del corpo. Lat. molli ventre esse.
Esempio: Bern. rim. 20. Le pesche fanno un ammalato sano, Tengono altrui del corpo ben disposto.
Esempio: Red. cons. 1. 138. In questo tempo per mantenersi il corpo disposto, e lubrico, non si varrà di altro, che del semplicissimo clistere fatto un giorno sì, ed un giorno no.