Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
RIMPROVERIO
Apri Voce completa

pag.185


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
RIMPROVERIO.
Definiz: Rimproveramento aspro, Parole di biasimo, o d'ingiuria, Villanía, Oltraggio detto in faccia. Lat. improperium. Gr. ὀνείδισις.
Esempio: Dant. Purg. 16. Ma quel Gherardo è quel, che tu per saggio Dí', ch'è rimasto della gente spenta In rimproverio del secol selvaggio?
Esempio: Liv. Dec. 3. Annibale con molti più gravi rimproverii riprendeva i suoi.
Esempio: Pass. 37. Se io non pote' patire il rimproverio della madre mia, e la vergogna per le sue parole, or come potrò io sostenere quello di Dio, de' Santi, e degli Angeli suoi?
Esempio: Cavalc. Frutt. ling. È bisogno, che quasi l'uomo gli percuota con pungenti parole, e aspri rimproverii.
Esempio: Albert. cap. 2. Da rinfrenare è la lingua, che non profferi sozze parole, o parole di rimproverio.
Esempio: Vit. SS. Pad. 2. 47. La riprensione, e rimproverio di mia madre mi fu sì amara in visione, che ec.