1)
Dizion. 4° Ed. .
ALLOGGIAMENTO.
Apri Voce completa
pag.129
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALLOGGIAMENTO.
Definiz: | Da alloggiare, che è il medesimo, che Albergare. Luogo dove s'alloggia, Casa, Magione, e più propriamente Luogo
ove è fermo l'esercito. Lat. hospitium, diversorium, statio militum, castra. Gr.
ξενία,
στρατόπεδον. |
Esempio: | Stor. Aiolf. Saettando molte fiere salvatiche, e recavale all'alloggiamento.
|
Esempio: | Fir. As. 4. 95. Io m'era accorto per lor ragionare, che l'alloggiamento non era
lontano. |
Esempio: | Dav. Colt. 190. Perchè maggior danno vi farebbero le formiche, le quali
piglierebbero subito l'alloggiamento. |
Esempio: | Guicc. stor. 12. 776. Una parte de' Tedeschi, solo per avere più grassi
alloggiamenti, aveva passato il fiume del Po. |
Definiz: | §. Diciamo in proverbio, quando uno in qualche luogo ha fatto qualche cosa, che non convenga, e da non v'esser più
ricevuto: Egli ha abbruciato l'alloggiamento Abbruciare l'alloggiamento. Lat.
tesseram confregit. |
Esempio: | Alleg. 94. Ma per mostrargli, ch'io non solo me ne parti' volentieri, e presto, ma
n'abbruciai l'alloggiamento, ecco ec. |
|