Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INCIDENTE.
Apri Voce completa

pag.450


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INCIDENTE.
Definiz: Add. Term. propriamente di Fisica. Che va a cadere o battere sopra o contro un dato piano o altra superficie; detto della linea retta, che la luce, il suono e il calore, seguono nel propagarsi.
Dal lat. incidens, partic. pres. di incidere, Cadere sopra. –
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 104: I reflessi duplicati sono di maggior potenza che i reflessi semplici, e l'ombre, che s'interpongono infra il lume incidente ed essi reflessi, di poca oscurità.
Esempio: Galil. Op. astronom. 3, 217: Bisogna dunque, per veder il lume reflesso, farlo incontrare in materia atta ad esser illuminata: e finalmente potremo veder manifestamente tutto il cono, ponendoli sotto carboni accesi, e buttando sopra essi semola e segatura, o altra cosa tale che faccia fumo; e questo passando per i raggi del cono s'illuminerà, e ci farà vedere quanto tali raggi reflessi siano più vivi degl'incidenti e primarj del sole.
Esempio: Guiducc. Disc. Com. 48: Ogni refrazione si fa nello stesso piano, il quale perpendicularmente sega la superficie del corpo diafano che del rifrangersi è cagione; sì che il raggio incidente, che da un punto dell'oggetto casca sopra la superficie del corpo diafano, lo stesso punto della 'ncidenza, il raggio rifratto e l'occhio, sono sempre in un medesimo piano.
Esempio: Marchett. Lucrez. 215: Pare oltr'a ciò ch'entri l'effigie ed esca Con noi,... Poichè da quella parte, onde ne piace Partirne e dallo specchio allontanarsi, Tornar non ponno i simolacri all'occhio Nostro, poich'incidenti e ripercossi Sempre fan con lo specchio angoli eguali.
Esempio: Manfred. Inst. astron. 59: Vuole la supposizione che il raggio S B si rifranga nel punto B,... e piegandosi si accosti alla linea C B,... per modo che l'angolo A B C, che egli fa.... colla detta perpendicolare C B, sia minore dell'angolo D B C, o sia S B K, che il raggio S B D (il quale dicesi raggio incidente) faceva colla detta perpendicolare C B K.
Esempio: E Manfred. Inst. astron. 60: L'angolo S B K,... che fa il raggio incidente colla perpendicolare, chiamasi da' diottrici inclinazione del raggio incidente.
Esempio: Ginann. Malatt. Gran. 258: L'inclinazione non solo altera la forza del calore a ciascun raggio, ma scema, o accresce, anche il numero de' raggi incidenti sul dato piano.
Definiz: § I. Detto, per estensione, del moto di acque correnti, vale Continuato per linea retta fino a un dato punto o termine, dove battendo si riflette. –
Esempio: Vinc. Mot. Mis. acq. 297: Sarà più potente il moto del mobile incidente, che il suo moto riflesso, e per questo il moto incidente dell'acqua sarà più potente del suo reflesso.
Esempio: E Vinc. Mot. Mis. acq. 306: Dove non si genera il moto riflesso, ivi il moto incidente non si tarda; adunque se il fondo fia dritto senza globulenze, non vi si genera riflessione, per la definizione del moto riflesso, qual dice: il moto riflesso è quello che nasce dalla percussione del moto incidente negli obietti particolari del fondo e dell'argine.
Esempio: E Vinc. Nat. Pes. acq. 2, 4: Il moto incidente è sempre senza onde nel suo principio e mezzo.
Definiz: § II. Figuratam., vale Che si fa, Che si propone, Che sorge, e simili, improvvisamente, e per occasione di cosa o fatto principale; Digressivo, Accessorio, e simili. –
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 25: L'ottava [cosa], è il passo delle dette anime e di Virgilio e dello autore sopra il detto fiume, e solve alcuna incidente quistione.
Definiz: § III. Trovasi in forza di Sost. masc., per Moto, o Mobile, incidente. –
Esempio: Vinc. Mot. Mis. acq. 297: Poichè la percussione degl'incidenti fatta nell'obietto denso dell'argine, o del fondo, diminuisce parte dell'impeto congiunto ad esso mobile; la qual diminuzione non lascia potente tal moto riflesso, come era detto incidente.
Definiz: § IV. E in forza di Sost. femm., per Linea incidente. –
Esempio: Cavalier. Specch. Ust. 26: D'onde però si raccoglie che quando la incidente sarà perpendicolare sopra la superficie dello specchio, la riflessa, tirata dal medesimo punto di detta superficie, sarà ancor lei perpendicolare sopra l'istessa; e però la riflessa ritornerà per la strada della incidente; ma quando la incidente incontrerà tal superficie ad angolo acuto, la riflessa anderà dall'altra banda ad angolo pur acuto.
Esempio: E Cavalier. Specch. Ust. 28: Fanno dunque la incidente e la riflessa, ne gli specchi che non son piani, angoli uguali sopra la tangente esse superficie nel punto dell'incidenza.