1)
Dizion. 5° Ed. .
ARTICOLARE.
Apri Voce completa
pag.727
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARTICOLARE. Definiz: | Att. Organare, Formare le membra. |
Dal lat. articulare. – Esempio: | Dant. Purg. 25: E sappi che sì tosto come al feto L'articolar del cerebro è perfetto, Lo motor primo a lui si volge lieto. |
Esempio: | But. Comm. Dant. 2, 603: L'articolar del cerebro, cioè lo formar del cerebro, con tutte le sue parti è perfetto, cioè compiuto. |
Definiz: | § I. Articolar le membra, vale anche Muoverle per ogni verso, mediante le giunture. |
Definiz: | § II. Articolare, detto della voce articolare la voce e delle parole articolare le parole, vale Pronunziarle distintamente. – |
Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 14, 115: La lingua articolar non può l'accento, Che scoprir suol l'interno uman pensiero. |
Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 74: Bisognava ben ch'egli articolasse variatamente la boce naturale. | Esempio: | Red. Lett. 1, 31: Il male.... non ha altra lingua che questa, ed indarno aspettiamo di udirne le voci articolate e chiare, come le articolan gli uomini. |
Esempio: | Magal. Canz. anacr. 154: Eh signor, mal poria eco straniera Di nostra lingua articolar gli accenti. |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 1, 126: In iscambio di articolare parole, uscì loro della gola un altissimo grugnare. |
Definiz: | § III. E in forza di Neutr. pass. articolarsi nei varj significati dell'Attivo. – |
Esempio: | Car. Eneid. 3, 163: E 'l suon ch'era confuso, a l'aura uscendo, Articolossi, e così dire udissi. |
Esempio: | Nell. Iac. Torment. 1, 10: Chi sa che non abbiano le giunture legate da qualche flussionaccia che gl'impedisca di articolarsi? |
|