Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMMUTABILMENTE, e talora anche IMMUTABILEMENTE.
Apri Voce completa

pag.148


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
IMMUTABILMENTE, e talora anche IMMUTABILEMENTE.
Definiz: Avverb. In maniera immutabile, Fissamente, Immobilmente. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 71: La virtude di questa pietra sanza dubbio è cotale, che contrapposta alli occhi di ciascuno animale, serpente velenoso, o di suo simigliante, ovvero di quello il quale volgarmente buforana in Cicilia si chiama, se nel suo aspetto con alcuno fusto o penna immutabilmente s'opponga, non potrae per lunga ora sostenere il velenoso animale, che nel suo sguardo non venga meno, fatto morto.
Definiz: § I. Figuratam., vale anche Invariabilmente, Costantemente. –
Esempio: Magal. Lett. 31: Intanto credami veramente ed immutabilmente suo.
Definiz: § II. Pur figuratam., parlandosi di Dio, vale Con atto eterno, immutabile. –
Esempio: S. Bern. Lett. F. 187: Non di meno credere si dee, ed in quanto lo Spirito Santo aiuta è da pensare, che Dio è alcuna vita eterna vivente e vivificante, immutabile, il quale fa tutte le cose mutabili immutabilemente, ciò è sanza mutarsi o variarsi.
Esempio: S. Ag. C. D. 9, 172: Ovvero che adoperi [Iddio] tutte queste cose per li angioli, alli quali imperia invisibilmente, immutabilmente ed incorporalmente; sicchè ec.