1)
Dizion. 2° Ed. .
PRODIGALITA
Apri Voce completa
pag.637
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PRODIGALITA.
Definiz: | Eccesso nello spendere, e nel donare. Lat. prodigitas, prodigentia. |
Esempio: | But. Prodigalità è dar le cose da non dare, e da tenere. |
Esempio: | Com. Inf. c. 7. Prodigalitade è uno scialacquamento, e spendio delle proprie
facultadi. |
Esempio: | Fior. Vir. A. Mon. Prodigalità è a spendere quello, che non è da spendere, e non
avere alcun modo nelle sue spese. |
Esempio: | Filoc. lib. 5. 263. Della sua prodigalità, ec. si pentè. |
Esempio: | Lib. Am. Per mostrarti prodigalità esser da fuggire, e essa larghezza,
conseguentemente, da abbracciare, con tutte e due le braccia. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 82. Di volontà nascono cattive allegrezze, molte parole, vanti di
parole, fornichería, prodigalità. |
Definiz: | ¶ In significato di prodigalità, diciamo anche scialacquo, e scialacquío.
|
|